Artificial Intelligence

L'intelligenza artificiale (AI) comprende l'implementazione di tecnologie avanzate per migliorare l'efficienza operativa, l'analisi dei dati e l'esperienza del cliente. Le aziende utilizzano l'AI per automatizzare processi, fornire insights predittivi e ottimizzare le decisioni aziendali. Questo settore abbraccia una vasta gamma di applicazioni, tra cui il marketing personalizzato, la gestione della catena di approvvigionamento, la manutenzione predittiva e l'assistenza virtuale. L'obiettivo principale è migliorare le prestazioni aziendali, riducendo i costi, aumentando la produttività e consentendo un'innovazione continua attraverso l'integrazione di soluzioni basate sull'AI.

 

Scopri i casi di successo
Scopri le aziende

 



Casi di successo:

  • PEPA Group guida la logistica del futuro con automazione e intelligenza artificiale

    PEPA Group guida la logistica del futuro con automazione e intelligenza artificiale

    Settore: Trasporti e spedizioni

    Nell’ambito di un vasto processo di trasformazione digitale, Pepa Group ha sviluppato un elaborato progetto altamente innovativo per ottimizzare la gestione dei propri mezzi (oltre 250 tra semirimorchi, gru e trattori), spedizioni cargo e flussi di merci in base alle esigenze dei clienti. Il cuore del progetto è l’integrazione automatica tra sistemi informativi, realizzata attraverso interfacce API capaci di acquisire i dati delle spedizioni in tempo reale e trasformarli direttamente in commesse operative nel gestionale aziendale.

  • Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy migliora i controlli PNRR grazie all’intelligenza artificiale

    Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy migliora i controlli PNRR grazie all’intelligenza artificiale

    Settore: Pubblica Amministrazione

    Il progetto “AI per i Controlli PNRR” del MIMIT punta a rendere più efficienti, rapidi e accurati i controlli sulle rendicontazioni di spesa afferenti alle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, grazie a una piattaforma di intelligenza artificiale sviluppata da KPMG. La tecnologia non sostituisce il personale, ma lo supporta, automatizzando le verifiche più ripetitive.

  • ENAC modello di PA inclusiva: l’AI al servizio dell’accessibilità

    ENAC modello di PA inclusiva: l’AI al servizio dell’accessibilità

    Settore: Aviazione Civile

    La soluzione, sviluppata in collaborazione con l’azienda Dinova, si articola attorno a un assistente virtuale conversazionale progettato specificamente per supportare i colleghi non vedenti nell’uso di Gmail e degli strumenti di Google Workspace.

  • Juventus Football Club porta la tecnologia sul campo da gioco con Pitch Sense

    Juventus Football Club porta la tecnologia sul campo da gioco con Pitch Sense

    Settore: Società Sportiva

    Nato all’interno di Juventus Forward, Pitch Sense è un proof of concept che unisce tecnologia, sport e visione strategica. Attraverso l’uso combinato di droni e intelligenza artificiale, consente l’analisi in tempo reale dello stato del campo da gioco con l’obiettivo di ottimizzare la manutenzione, migliorare le performance atletiche e prevenire gli infortuni. Il risultato è una gestione del campo più sostenibile, efficiente e basata sui dati.

  • AI Journey: il percorso di Epta per integrare l’intelligenza artificiale nella cultura aziendale e trasformare i processi

    AI Journey: il percorso di Epta per integrare l’intelligenza artificiale nella cultura aziendale e trasformare i processi

    Settore: Refrigerazione commerciale

    Epta ha avviato un percorso strutturato di adozione dell’intelligenza artificiale. È un viaggio a tappe che parte dal coinvolgimento delle persone e dalla diffusione di una cultura dell’innovazione, per poi passare alla selezione e alla realizzazione di use case ad alto impatto per il business.

  • Nordmeccanica trasforma il know-how degli operatori in conoscenza condivisa grazie all’AI

    Nordmeccanica trasforma il know-how degli operatori in conoscenza condivisa grazie all’AI

    Settore: Produzione di macchinari

    Per preservare e valorizzare il know-how tecnico, Nordmeccanica ha sviluppato, insieme a Dabohn, una startup specializzata in AI, un sistema di intelligenza artificiale in grado di osservare la messa in produzione effettuata dagli operatori, apprendere dalle loro scelte e costruire nel tempo una base di conoscenza condivisa, attingendo da un singolo impianto o da una rete globale di siti produttivi.

  • FormBags, l’intelligenza artificiale al servizio della fabbrica del futuro

    FormBags, l’intelligenza artificiale al servizio della fabbrica del futuro

    Settore: Produzione di shopping bags

    Per scongiurare la perdita di know-how tecnico e migliorare l’efficienza produttiva, FormBags ha adottato una piattaforma sviluppata da Opseed, startup specializzata in intelligenza artificiale per il manufacturing. La soluzione permette di dialogare in linguaggio naturale con gli operatori, raccogliere e digitalizzare la conoscenza operativa, favorendo il monitoraggio delle performance e la continuità dei processi.

  • Agos adotta una piattaforma di intelligenza artificiale per semplificare l’accesso alle informazioni aziendali

    Agos adotta una piattaforma di intelligenza artificiale per semplificare l’accesso alle informazioni aziendali

    Settore: Credito al consumo

    Agos ha adottato Socrate, la piattaforma di knowledge management sviluppata dalla startup E-Plato, pensata come un motore di ricerca “Google-like” all’interno dei dati aziendali. Grazie all’intelligenza artificiale generativa, la soluzione consente di trovare informazioni in modo rapido, operando direttamente sull’infrastruttura interna dell’azienda e quindi garantendo la sicurezza dei dati.

  • T-Trade Group migliora i servizi B2B con l’assistente virtuale Titti

    T-Trade Group migliora i servizi B2B con l’assistente virtuale Titti

    Settore: Etichettatura industriale

    T-Trade Group ha introdotto un rivoluzionario approccio al mercato B2B, integrando un assistente virtuale multilingue, chiamato Titti, nella sua piattaforma B2B LabelingWeb. Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione con la startup marchigiana AIDAPT. 

  • ITA Airways testa una soluzione di digital twin dei trolley di bordo

    ITA Airways testa una soluzione di digital twin dei trolley di bordo

    Settore: Trasporto Aereo

    In collaborazione con la startup InfinityID, ITA Airways ha sviluppato un progetto volto a digitalizzare l’intero ciclo di vita dei trolley di bordo, dal magazzino alla flotta. Il sistema permette di identificare, tracciare e monitorare i trolley grazie all’utilizzo di sensoristica.

  • TeraPiù, l’app di Bayer che migliora l’aderenza alle terapie

    TeraPiù, l’app di Bayer che migliora l’aderenza alle terapie

    Settore: Life Science

    TeraPiù è un’innovativa app sviluppata da Bayer Italia, con il coinvolgimento diretto di pazienti, medici e farmacisti, per semplificare la gestione della salute e delle terapie. Semplice, gratuita e personalizzata, l’app è stata realizzata in collaborazione con Educom e Cherry Data, spin-off del Politecnico di Milano.

  • Computer vision e AI: l’evoluzione dei controlli di processo così Lamborghini migliora il controllo delle etichette di omologazione

    Computer vision e AI: l’evoluzione dei controlli di processo così Lamborghini migliora il controllo delle etichette di omologazione

    a cura di: KPMG Settore: Automotive

    Utilizzando un mix di nuove tecnologie composto dall’intelligenza artificiale, dalla computer vision e dal machine learning, Lamborghini ha digitalizzato e ottimizzato il processo di verifica delle etichette omologative sui veicoli. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con KPMG.

  • SEA Milan Airports lancia il FaceBoarding: Milano Linate tra i primi aeroporti full biometric

    SEA Milan Airports lancia il FaceBoarding: Milano Linate tra i primi aeroporti full biometric

    Settore: Mobility

    Il FaceBoarding, sviluppato in collaborazione con ENAC e Polizia di Stato, oltre a offrire una maggior velocità dei controlli ne aumenta l’efficacia e garantisce la tutela della Privacy dei passeggeri. Offre infatti un processo “seamless”, riducendo le interazioni “routinarie” con gli operatori aeroportuali e minimizzando il tempo di coda nei principali punti di contatto come l’accesso ai controlli di sicurezza e al gate d'imbarco.

  • Clementoni lancia AIRO, l’innovativo robot dotato di intelligenza artificiale

    Clementoni lancia AIRO, l’innovativo robot dotato di intelligenza artificiale

    Settore: Smart Manufacturing

    Esplorando i trend emergenti e le nuove tecnologie, Clementoni ha scelto di innovare nel campo della robotica educativa integrando l'intelligenza artificiale. Nasce così AIRO, un robot giocattolo dotato di AI (Artificial Intelligence Robot), progettato per offrire ai bambini un’esperienza di gioco unica e stimolante.

  • Nippon Gases ottimizza il monitoraggio ambientale con un drone autonomo

    Nippon Gases ottimizza il monitoraggio ambientale con un drone autonomo

    a cura di: Nippon Gases Italia Settore: Gas industriali e medicali

    In collaborazione con la startup Aermatica 3D, Nippon Gases ha sviluppato un progetto finalizzato a utilizzare un drone con volo autonomo per il monitoraggio di alcuni parametri ambientali su un proprio impianto per la produzione di CO2 in Toscana.

  • Simonelli Group, le nuove macchine da caffè sempre più intelligenti e sostenibili

    Simonelli Group, le nuove macchine da caffè sempre più intelligenti e sostenibili

    Settore: Macchine da caffè

    Da una collaborazione pluriennale con l’Università Politecnica delle Marche e l’Università di Camerino, è stato così sviluppato il progetto C-Automation che ha dato vita a una nuova gamma di macchine da caffè connesse e intelligenti in grado di automatizzare i processi di preparazione e minimizzare gli sprechi.

  • OtoPad di Amplifon, i test dell’udito in negozio a portata di tablet

    OtoPad di Amplifon, i test dell’udito in negozio a portata di tablet

    a cura di: Amplifon Settore: Retail

    Interamente progettato e realizzato da Amplifon, OtoPad è il primo e unico audiometro al mondo basato su tecnologia iPad. È un dispositivo medico di classe 2A, certificato CE e registrato presso la Food and Drug Administration (FDA) americana, già in uso in Italia e negli Stati Uniti.

  • AskAI: Angelini Industries abbraccia le opportunità dell’intelligenza artificiale generativa

    AskAI: Angelini Industries abbraccia le opportunità dell’intelligenza artificiale generativa

    a cura di: Angelini Industries Settore: Salute e largo consumo

    Il Gruppo Angelini Industries ha sviluppato AskAI, un progetto per l’integrazione dell’intelligenza artificiale generativa all’interno dei processi dell’azienda che rende disponibile una interfaccia conversazionale a tutti i dipendenti, per supportare le loro attività quotidiane e aumentarne produttività ed efficacia.

  • CLODES®: il sistema di ENAV per monitorare le condizioni del cielo grazie all’intelligenza artificiale

    CLODES®: il sistema di ENAV per monitorare le condizioni del cielo grazie all’intelligenza artificiale

    a cura di: Enav Settore: Aeronautica

    ENAV ha sviluppato un sistema innovativo che supporta la catena di acquisizione, elaborazione e invio di dati meteorologici relativi alle condizioni del cielo nell’ambiente aeroportuale. Il sistema CLODES® (Clouds Detection Expert System) permetterà di acquisire ulteriori informazioni in tempo reale sulle condizioni del cielo, in particolare sulla copertura nuvolosa e sulla tipologia delle nubi.

  • Lactalis: Digital Twin di consumatori per ideare e testare insieme le consumer promo di domani

    Lactalis: Digital Twin di consumatori per ideare e testare insieme le consumer promo di domani

    a cura di: Gruppo Lactalis Italia Settore: Agrifood

    Lactalis Italia ha sperimentato la piattaforma della startup KPI6 per innovare le proprie consumer promo sui marchi locali di Parmalat, partendo dall’ascolto della rete e attraverso la creazione di digital twin dei consumatori. Questo ha permesso di ascoltare, interrogare e comprendere meglio le preferenze dei consumatori e tenere conto dei loro feedback per lavorare alle promozioni del 2025.

  • Il progetto BeWais 2.0 di Chiesi: un nuovo approccio al benessere dei dipendenti

    Il progetto BeWais 2.0 di Chiesi: un nuovo approccio al benessere dei dipendenti

    a cura di: Chiesi Italia Settore: Healthcare

    BeWais project 2.0 è un progetto nato grazie all’approccio agile all’interno del programma Benessere in Chiesi. Ogni dipendente iscritto riceve uno smartwatch per monitorare alcuni parametri (come qualità del sonno, frequenza cardiaca, alimentazione, attività fisica) con l’obiettivo finale di investire nel miglioramento del proprio benessere, anche grazie alle iniziative sviluppate da Chiesi.

  • I supereroi virtuali di Fater al servizio di tutti i dipendenti

    I supereroi virtuali di Fater al servizio di tutti i dipendenti

    Settore: Igiene della persona e della casa

    L’approccio di Fater mira ad aiutare i lavoratori ad avere una vita migliore in azienda, considerando le potenzialità dell’IA come alleate nello svolgere il proprio compito. In questo contesto, è stato sviluppato un progetto che sfrutta l’intelligenza artificiale in ogni ambito aziendale.

  • Cantina Strappelli protegge le sue uve con Vigneto Sicuro

    Cantina Strappelli protegge le sue uve con Vigneto Sicuro

    Settore: Vitivinicolo

    Dal 2018 insieme alla start up Trace Technologies si è avviata una collaborazione per fornire un tracciamento completo di tutta la filiera dei vini prodotti dalla Cantina Strappelli. Da questa sinergia è nata Vigneto Sicuro, un’applicazione che è grado di prevedere meteo e malattie dei vigneti senza installare sensori in campo.

  • IMM Hydraulics, processi più efficienti grazie all’IA

    IMM Hydraulics, processi più efficienti grazie all’IA

    Settore: Idraulico

    Il progetto realizzato da IMM Hydraulics, grazie al supporto della start up pescarese Diskover, ha lo scopo di digitalizzare la linea di produzione per permettere di acquisire dalle macchine i parametri di funzionamento e archiviare i dati digitalmente. A questo proposito è stato costituito un database che viene utilizzato per rendere sempre più efficiente l’intero processo produttivo.

  • Leonardo Assicurazioni, nuovi strumenti per valorizzare le competenze aziendali

    Leonardo Assicurazioni, nuovi strumenti per valorizzare le competenze aziendali

    Settore: Consulenza Assicurativa

    “LeoScienza”, il progetto con l’obiettivo di valorizzare e rendere facilmente accessibile a tutti il sapere aziendale, sia quello di natura documentale e di processo, sia quello tacito, costituito dalle competenze e dall'esperienza delle persone. Questo strumento innovativo contribuisce alla diffusione e all'emersione dei centri di conoscenza, superando le barriere costituite dalla frammentazione degli uffici e delle funzioni.

  • ALA introduce la certificazione legale istantanea e automatica nei propri stabilimenti

    ALA introduce la certificazione legale istantanea e automatica nei propri stabilimenti

    Settore: Supply Chain

    ALA ha implementato la tecnologia IAC, sviluppata dalla startup italiana Tolemaica, per la certificazione legale istantanea e automatica dei servizi, in un progetto di innovazione realizzato in collaborazione con Toshiba, già fornitore hardware di ALA per quanto riguarda etichettatrici e scanner dei codici a barre.

  • Emil Banca usa l’analisi dei dati per prevedere e ridurre il tasso di abbandono dei clienti e migliorare la fidelizzazione

    Emil Banca usa l’analisi dei dati per prevedere e ridurre il tasso di abbandono dei clienti e migliorare la fidelizzazione

    Settore: Bancario

    Il progetto Churn Prediction mira a comprendere e prevedere il tasso di abbandono dei clienti, capire cosa e come migliorare e ottimizzare le strategie di fidelizzazione di Emil Banca. È stato sviluppato insieme alla fondazione IFAB, che persegue obiettivi di consolidamento, valorizzazione e promozione della ricerca scientifica, con particolare riferimento a Big Data e Intelligenza Artificiale.

  • Eden Viaggi, Brand di Alpitour World entra nel mondo del gaming online

    Eden Viaggi, Brand di Alpitour World entra nel mondo del gaming online

    Settore: Turismo

    A partire dal 2023, Eden Viaggi, Brand di Alpitour World è entrata nel mondo del gaming online attraverso la collaborazione con la startup Blaster Foundry.

  • PLAI, l’acceleratore del Gruppo Mondadori dedicato alle startup operanti nel segmento dell’intelligenza artificiale

    PLAI, l’acceleratore del Gruppo Mondadori dedicato alle startup operanti nel segmento dell’intelligenza artificiale

    a cura di: PLAI Settore: Enabler

    A maggio 2024 nasce PLAI, l’acceleratore del Gruppo Mondadori  dedicato a trasformare le idee basate sullo sfruttamento dell’intelligenza artificiale generativa in realtà imprenditoriali di successo. Quattro le call4startups, 10 i posti disponibili per la prima edizione del programma. Gli obiettivi dell’iniziativa: sostenere lo sviluppo e la crescita delle realtà selezionate, semplificare il loro ingresso nel mercato e sbloccare percorsi verso finanziamenti e partnership strategiche.

 



Aziende:

Ci dispiace, non ci sono risultati per questa ricerca.