Energy

 

Si fa un gran parlare di temi quali Green New Deal, crescita sostenibile, green tech, riduzione delle emissioni ed economia circolare, ma quali sono le azioni concretamente in essere e quali le tecnologie più promettenti? Uno dei settori più importanti per il nostro futuro, quello dell’energia, si affida all’open innovation. L'industria energetica, le utility, i produttori terzi di energia e i laboratori di ricerca stanno lavorando insieme per sviluppare soluzioni innovative nel settore energy. Le installazioni di energia eolica, insieme a varie soluzioni solari e geotermiche, cambieranno ulteriormente il panorama energetico. L'energia rinnovabile getta così un ponte verso un'economia energetica più sostenibile, con una crescente attenzione al singolo cittadino.


Scopri i casi di successo
Scopri le aziende

 



Casi di successo:

  • Edileco, un alleato affidabile per generare valore e promuovere sostenibilità

    Edileco, un alleato affidabile per generare valore e promuovere sostenibilità

    Settore: Edile

    Edileco ha scelto di investire risorse e competenze aziendali per il progetto CER Valle d’Aosta, creando un gruppo dedicato a supportare la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili sul territorio valdostano. Il progetto riflette la mission dell’azienda: generare valore ambientale, economico e sociale.

  • Dalle Carpenterie Guolo nasce l’innovativa pensilina per l’e-bike

    Dalle Carpenterie Guolo nasce l’innovativa pensilina per l’e-bike

    Settore: Carpenteria

    Il progetto prevede la realizzazione di una pensilina fotovoltaica con l’obiettivo di ottimizzare l’uso dell’energia solare e migliorare l’efficienza energetica dell’area in cui viene installata. La struttura non solo fornisce riparo, ma è anche un sistema di produzione di energia rinnovabile, che contribuisce alla riduzione dei consumi dalla rete elettrica.

  • Podium Advanced Technologies dona nuova vita alle batterie usate delle auto

    Podium Advanced Technologies dona nuova vita alle batterie usate delle auto

    Settore: Elettronico

    Una spiccata propensione verso l’innovazione è da sempre il segno distintivo di Podium. Da questa visione nasce la scelta di sviluppare BESS2L, un sistema di accumulo energetico sviluppato per trasferire competenze maturate dall’azienda nel motorsport e nell’automotive verso il settore energetico in forte crescita e di rilevanza strategica

  • Telcha, il recupero efficiente del calore per scaldare Aosta

    Telcha, il recupero efficiente del calore per scaldare Aosta

    Settore: Energia

    La rete di teleriscaldamento di Aosta è progettata, costruita e gestita da Telcha. Il calore, distribuito sotto forma di acqua calda, assicura, attraverso una rete di tubi isolati e interrati, sia il riscaldamento degli edifici sia la produzione di acqua calda sanitaria. Il teleriscaldamento di Telcha è considerato efficiente grazie al recupero del calore di scarto prodotto dall’acciaieria “Cogne Acciai Speciali”, partener nell’iniziativa.

  • PIONEER, il progetto di Aeroporti di Roma e Enel per lo stoccaggio di energia con batterie second-life

    PIONEER, il progetto di Aeroporti di Roma e Enel per lo stoccaggio di energia con batterie second-life

    a cura di: Enel Settore: Aeroporti

    Dalla collaborazione tra Aeroporti di Roma ed Enel, supportati dal Fraunhofer Institute, nasce PIONEER, il più grande impianto di accumulo energetico in Italia basato su diverse tipologie di batterie second-life.

  • NEST e CNR-ISM, ricerca made in Italy: pannelli fotovoltaici subacquei pronti a scendere in profondità

    NEST e CNR-ISM, ricerca made in Italy: pannelli fotovoltaici subacquei pronti a scendere in profondità

    a cura di: Fondazione NEST Settore: Ricerca

    Nell’ambito del progetto è nata l’idea di esplorare il potenziale del fotovoltaico subacqueo. La ricerca è stata condotta utilizzando celle solari a perovskite, un materiale innovativo a film sottile capace di selezionare specifiche lunghezze d’onda da assorbire, in collaborazione con l’Università di Tor Vergata e BeDimensional Spa.

  • Iren Energy Monitoring, l’app per monitorare i consumi energetici e ridurre gli sprechi

    Iren Energy Monitoring, l’app per monitorare i consumi energetici e ridurre gli sprechi

    Settore: Multiutility

    Iren Mercato, la società del Gruppo Iren attiva nella vendita e intermediazione di energia elettrica, gas e calore, ha sviluppato insieme alla startup Midori l’app Iren Energy Monitoring. L’applicazione utilizza algoritmi di machine learning per monitorare i consumi energetici delle abitazioni, ripartirli per singoli elettrodomestici e dispositivi e fornire indicazioni pratiche ai clienti per migliorare le abitudini, ottimizzare l’uso dell’energia e ridurre sprechi e inefficienze.

  • Halmax, la gestione intelligente del termovalorizzatore a letto fluido

    Halmax, la gestione intelligente del termovalorizzatore a letto fluido

    Settore: Impianti termovalorizzatori

    Halmax Group produce impianti sostenibili in grado di contribuire alla transizione energetica. In particolare, si sta sviluppando un termovalorizzatore a letto fluido che utilizza gli scarti dei processi di lavorazione per produrre energia a basse emissioni e compatibile con ambienti residenziali. 

  • Iren, nuove tecnologie per una gestione idrica sempre più smart

    Iren, nuove tecnologie per una gestione idrica sempre più smart

    a cura di: Iren Settore: Multiutility

    In Italia ogni anno oltre il 40% dell’acqua immessa negli acquedotti viene persa a causa delle condizioni delle tubazioni. Iren investe capitali in tecnologie in grado di identificare in maniera rapida ed efficiente le perdite idriche. Uno dei sistemi più innovativi impiegati in questo contesto è stato sviluppato dalla startup padovana Finapp, che fornisce un modo nuovo per individuare le falle e intervenire tempestivamente.

  • Italgas, la sicurezza dei dipendenti prima di tutto

    Italgas, la sicurezza dei dipendenti prima di tutto

    Settore: Gas & Oil

    Grazie all’algoritmo di intelligenza artificiale di Minecrime, Italgas ha sviluppato il progetto denominato “Dynamic Risk Layer” che si colloca nel percorso di innovazione del modello di security intrapreso dal Gruppo e che ha portato allo sviluppo di un approccio che permette di gestire in maniera integrata differenti livelli di informazione, provenienti dal Dominio logico, Dominio fisico e Dominio Informativo.

  • Siram Veolia affronta la sfida dell’Outdoor Air Quality per migliorare la qualità della vita dei cittadini

    Siram Veolia affronta la sfida dell’Outdoor Air Quality per migliorare la qualità della vita dei cittadini

    a cura di: Siram Veolia Settore: Energy

    Accelerare la sostenibilità è l’obiettivo del piano strategico 2024-2027 di Siram Veolia, che punta a confermarsi il miglior partner nel percorso di trasformazione ecologica dei propri clienti. Tra le sfide ambientali che il gruppo si propone di affrontare c’è quella dell’Outdoor Air Quality. In collaborazione con la startup Beam Digital, partner di progetto e fornitore di know-how, tecnologia e processi, Siram Veolia ha sviluppato un sistema all’avanguardia per il monitoraggio dell’aria.

  • Nippon Gases ottimizza il monitoraggio ambientale con un drone autonomo

    Nippon Gases ottimizza il monitoraggio ambientale con un drone autonomo

    a cura di: Nippon Gases Italia Settore: Gas industriali e medicali

    In collaborazione con la startup Aermatica 3D, Nippon Gases ha sviluppato un progetto finalizzato a utilizzare un drone con volo autonomo per il monitoraggio di alcuni parametri ambientali su un proprio impianto per la produzione di CO2 in Toscana.

  • Enilive punta sull’open innovation per rendere il car sharing Enjoy sempre più efficiente

    Enilive punta sull’open innovation per rendere il car sharing Enjoy sempre più efficiente

    a cura di: Eni SpA Settore: Energy

    Grazie al coinvolgimento del team di Open Innovation, Enjoy ha selezionato due scaleup innovative che offrono piattaforme digitali per la gestione delle attività di soccorso stradale e riparazione dei veicoli grazie a una rete capillare di operatori di carro soccorso e officine convenzionate.

  • Terna Forward, il corporate venture capital di Terna che investe nelle realtà innovative più promettenti per accelerare la Twin Transition

    Terna Forward, il corporate venture capital di Terna che investe nelle realtà innovative più promettenti per accelerare la Twin Transition

    a cura di: Terna S.p.A. - Rete Elettrica Nazionale Settore: Multiutility

    Terna Forward è la società del Gruppo Terna dedicata all’innovazione tecnologica che, grazie a una dotazione iniziale di 50 milioni di euro, opera attraverso investimenti di corporate venture capital. In sei mesi, nel 2024, ha completato quattro operazioni di investimento diretto in startup e PMI innovative.

  • Walter Tosto, un passo avanti verso la fusione nucleare

    Walter Tosto, un passo avanti verso la fusione nucleare

    Settore: Componenti critici

    Il progetto SPARC ha l’obiettivo di realizzare un reattore a fusione, detto tecnicamente “TOKAMAK”, compatto e altamente efficiente in grado di produrre energia pulita e sostenibile, sfruttando tecnologie avanzate come i magneti superconduttori ad alta temperatura per generare potenti campi magnetici necessari al confinamento del plasma.

  • PROGEVA concretizza il paradigma dell’Industria 4.0

    PROGEVA concretizza il paradigma dell’Industria 4.0

    Settore: Gestione e riciclo rifiuti

    Progeva da sempre ha investito in ricerca e sviluppo, in innovazione, in attività finalizzate a ottenere migliori performance gestionali, maggiore qualità dei processi e aumento di produttività.

  • Eni Biojet, il primo SAF (Sustainable Aviation Fuel) 100% da materie prime di scarto e oli esausti per decarbonizzare il settore del trasporto aereo

    Eni Biojet, il primo SAF (Sustainable Aviation Fuel) 100% da materie prime di scarto e oli esausti per decarbonizzare il settore del trasporto aereo

    a cura di: Eni Settore: Energy

    Il progetto nasce dalla coniugazione tra una sfida e un’opportunità. L’opportunità emerge quando l’Europa, per contrastare i cambiamenti climatici, introduce l’obbligo di additivazione nei carburanti fossili di biocarburanti fino al 10%.

  • Kyma Ambiente sviluppa un innovativo sistema di riciclo dei RAEE

    Kyma Ambiente sviluppa un innovativo sistema di riciclo dei RAEE

    Settore: Rifiuti

    L’azienda, insieme al Politecnico dell’Università degli Studi di Bari, è risultata vincitrice del bando del Ministero per la Transizione Ecologica (MiTE) del 2020 per il cofinanziamento di progetti di ricerca finalizzati allo sviluppo di nuove tecnologie per il recupero, il riciclaggio ed il trattamento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).

  • Phytotech: CISA e CNR insieme in uno spin-off per progetti innovativi nel campo delle fitotecnologie e della forestazione urbana

    Phytotech: CISA e CNR insieme in uno spin-off per progetti innovativi nel campo delle fitotecnologie e della forestazione urbana

    Settore: Fitotecnologie

    Il progetto trova origine nell’impulso del Distretto dell’Ambiente della Puglia di creare connessioni tra aziende, territorio ed enti di ricerca per promuovere fortemente azioni di trasferimento tecnologico dal mondo della ricerca a quello dell’impresa in ottica di sostenibilità ambientale.

  • ASTEA tecnologie avanzate per la  gestione sostenibile delle risorse idriche

    ASTEA tecnologie avanzate per la gestione sostenibile delle risorse idriche

    Settore: Multiutility

    Il tema affrontato da Astea è focalizzato sul risparmio della risorsa idrica, in un territorio dove il terremoto del 2016 ha portato a una maggiore esigenza di controllo sulla rete e al prosciugamento di alcune fonti

  • La multiutility ASET punta sull’innovazione per offrire servizi sempre più efficienti e green

    La multiutility ASET punta sull’innovazione per offrire servizi sempre più efficienti e green

    Settore: Multiutility

    Da sempre Aset ha investito in innovazione e nell’impiego di tecnologie innovative come grande opportunità di crescita, per offrire un servizio sempre migliore alla collettività e per aderire ai criteri di sostenibilità che oggi, più che mai, sono alla base del futuro del nostro pianeta.

  • Snaminnova la formazione aziendale con SkillGym

    Snaminnova la formazione aziendale con SkillGym

    a cura di: Snam Settore: Energia

    SkillGym è una piattaforma online di Digital Role Play che consente di simulare conversazioni critiche interagendo con personaggi interpretati da attori e guidati da un motore di intelligenza artificiale.

  • Edison, simulazioni complesse a portata di click

    Edison, simulazioni complesse a portata di click

    a cura di: Edison Settore: Energia

    La produzione di energia pulita e l'uso delle tecnologie richiedono un ecosistema di partner affidabili, tra cui università, acceleratori, start-up, aziende e fondi di investimento. Questa collaborazione in modalità Open Innovation consente lo sviluppo di soluzioni efficienti e sostenibili, integrando diverse competenze. Edison, in particolare la Direzione Digital, ha avviato una collaborazione con la startup Svelto!, spin-off accademico dell'Università della Basilicata, circa 2 anni fa, per promuovere l'innovazione nel settore energetico.

  • Nasce Siramland: la città virtuale di Siram Veolia nel Metaverso

    Nasce Siramland: la città virtuale di Siram Veolia nel Metaverso

    a cura di: Siram Veolia Settore: Energy

    L’azienda da sempre investe in innovazione sia interna sia esterna. Il dipartimento commerciale di Siram Veolia era alla ricerca di nuovi strumenti per comunicare e valorizzare l’ampia gamma di servizi offerti ai clienti e ai potenziali clienti, dalle imprese, agli enti pubblici, alle strutture sanitarie.

  • Ecologica Sangro ottimizza la gestione del biogas per la produzione di energia elettrica pulita

    Ecologica Sangro ottimizza la gestione del biogas per la produzione di energia elettrica pulita

    Settore: Servizi Ambientali

    Ecologica Sangro ha adottato la tecnologia Gas Stabilizer sviluppata da Zero3, una startup romagnola specializzata in soluzioni innovative per la captazione e l’estrazione del biogas da discarica. Il sistema consente di monitorare e regolare i parametri, aumentare i volumi e la qualità del gas estratto e ottimizzare così le prestazioni dell’impianto di recupero, riducendo al contempo l’impatto ambientale della produzione di biogas.

  • Iren4Planet, il servizio di Iren per calcolare la tua Carbon Footprint

    Iren4Planet, il servizio di Iren per calcolare la tua Carbon Footprint

    a cura di: Iren Settore: Multiutility

    In partnership con la startup AWorld, Iren Luce Gas e Servizi ha lanciato Iren4Planet, un servizio che permette ai clienti di calcolare il proprio impatto ambientale, sulla base di consumi, abitudini e comportamenti di spesa, e ricevere suggerimenti per ridurre la propria impronta di carbonio.

  • Credem innova la valutazione strutturale ed energetica dei suoi immobili con FIBA®

    Credem innova la valutazione strutturale ed energetica dei suoi immobili con FIBA®

    Settore: Bancario

    Credem ha adottato una piattaforma software per la gestione e la valutazione strutturale ed energetica dei suoi immobili. Il progetto è nato dall’esigenza di mappare il rischio sismico degli edifici. La banca ha quindi indagato il mercato e scelto la piattaforma FIBA® (Fast Infrastructure and Building Assessment) sviluppata da Builti, startup di Boom powered by CRIF, che consente di valutare il rischio sismico e statico con un metodo innovativo e affidabile nato dall’esperienza di accademici, ingegneri e professionisti dell’ingegneria civile e della sicurezza.

  • Ecologica Sangro ottimizza la gestione del biogas per la produzione di energia elettrica pulita

    Ecologica Sangro ottimizza la gestione del biogas per la produzione di energia elettrica pulita

    Settore: Servizi Ambientali

    Ecologica Sangro ha adottato la tecnologia Gas Stabilizer sviluppata da Zero3, una startup romagnola specializzata in soluzioni innovative per la captazione e l’estrazione del biogas da discarica. Il sistema consente di monitorare e regolare i parametri, aumentare i volumi e la qualità del gas estratto e ottimizzare così le prestazioni dell’impianto di recupero, riducendo al contempo l’impatto ambientale della produzione di biogas.

  • Asia Napoli implementa un innovativo data center distribuito per migliorare tutti i servizi

    Asia Napoli implementa un innovativo data center distribuito per migliorare tutti i servizi

    Settore: Sostenibilità

     

    Il percorso di ASIA Napoli verso una soluzione innovativa ha avuto inizio nel 2018 con la modernizzazione del nostro datacenter, un passo fondamentale prima di procedere con la transizione verso il cloud pubblico.  

 



Aziende:

Ci dispiace, non ci sono risultati per questa ricerca.