Mobility

 

La mobilità sostenibile non è più una scelta, ma un passaggio obbligato e fortemente desiderato, sia dagli utilizzatori finali che dalle divisioni innovazioni delle grandi aziende italiane. 
Ci avviamo verso nuovi concetti di mobilità che offrano molteplici servizi di trasporto accessibili da un singolo canale digitale, ad esempio, o che permettano di diffondere in modo più capillare i servizi di mobilità condivisa.
Come? Con innovazioni concrete, dal trasporto pubblico alla micromobilità, dai servizi integrati di pianificazione del viaggio ai sistemi di ricarica di veicoli elettrici e molto altro!

 

Scopri i casi di successo
Scopri le aziende

 


Casi di successo:

  • Skyway Monte Bianco, il perfetto connubio tra innovazione e sostenibilità

    Skyway Monte Bianco, il perfetto connubio tra innovazione e sostenibilità

    Settore: Funiviario

    L’impianto funiviario denominato “Skyway Monte Bianco” è un luogo unico al mondo dove la tecnologia si fonde con la natura: un gioiello d’ingegneria che porta i visitatori (anche meno esperti di montagna) a sfiorare il cielo, nel cuore delle Alpi valdostane. Le cabine dell’impianto sono panoramiche e rotanti; sono uniche nel loro genere perché, ruotando su se stesse a 360 gradi, offrono una vista mozzafiato sulle cime e sulla maestosa vetta del Monte Bianco, la più alta d'Italia.

  • Trasporto Pubblico: SIT Vallée rinnova il sistema di bigliettazione elettronica

    Trasporto Pubblico: SIT Vallée rinnova il sistema di bigliettazione elettronica

    Settore: Trasporto pubblico

    La società SIT Vallée aveva la necessità di adottare un sistema di bigliettazione elettronica omogenea per tutte le aziende del consorzio. È stata dunque appositamente sviluppata un'app denominata #vdatransports, per acquistare o ricaricare qualsiasi titolo di viaggio si può utilizzare il pagamento online.

  • HP Composites, nuovi materiali naturali e sostenibili per garantire massime prestazioni

    HP Composites, nuovi materiali naturali e sostenibili per garantire massime prestazioni

    Settore: Automotive

    Il progetto nasce con l’obiettivo di sviluppare un crashbox innovativo in materiale composito sostenibile, destinato al motorsport e, nello specifico, alle vetture di Formula 4. Il crashbox è un attenuatore d’urto ed è un componente strutturale essenziale per la sicurezza del veicolo: ha la funzione di assorbire l’energia in caso di urto per proteggere il pilota.

  • PEPA Group guida la logistica del futuro con automazione e intelligenza artificiale

    PEPA Group guida la logistica del futuro con automazione e intelligenza artificiale

    Settore: Trasporti e spedizioni

    Nell’ambito di un vasto processo di trasformazione digitale, Pepa Group ha sviluppato un elaborato progetto altamente innovativo per ottimizzare la gestione dei propri mezzi (oltre 250 tra semirimorchi, gru e trattori), spedizioni cargo e flussi di merci in base alle esigenze dei clienti. Il cuore del progetto è l’integrazione automatica tra sistemi informativi, realizzata attraverso interfacce API capaci di acquisire i dati delle spedizioni in tempo reale e trasformarli direttamente in commesse operative nel gestionale aziendale.

  • L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale digitalizza la gestione dei flussi dei mezzi pesanti nel porto di Genova

    L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale digitalizza la gestione dei flussi dei mezzi pesanti nel porto di Genova

    Settore: Pubblica Amministrazione

    L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha sviluppato un progetto per digitalizzare la gestione dei flussi dei mezzi pesanti in transito nel porto di Genova, ottimizzando le operazioni di carico e scarico della merce containerizzata.

  • PIONEER, il progetto di Aeroporti di Roma e Enel per lo stoccaggio di energia con batterie second-life

    PIONEER, il progetto di Aeroporti di Roma e Enel per lo stoccaggio di energia con batterie second-life

    a cura di: Enel Settore: Aeroporti

    Dalla collaborazione tra Aeroporti di Roma ed Enel, supportati dal Fraunhofer Institute, nasce PIONEER, il più grande impianto di accumulo energetico in Italia basato su diverse tipologie di batterie second-life.

  • A Cagliari la comunicazione quantistica sale a bordo degli autobus

    A Cagliari la comunicazione quantistica sale a bordo degli autobus

    Settore: Pubblica Amministrazione

    La CTE di Cagliari, in particolare attraverso un'attività di Ricerca e Sviluppo dei partner Abinsula, CRS4, Cyber4.0, UniCa, WindTre, WiData e Greenshare, ha sviluppato un gateway IoT da installare a bordo dei veicoli pubblici, con l'obiettivo di abilitare funzionalità di manutenzione predittiva.

  • FNM e BusForFun sviluppano servizi digitali di mobilità condivisa e sostenibile

    FNM e BusForFun sviluppano servizi digitali di mobilità condivisa e sostenibile

    a cura di: FNM Settore: Mobility

    FlexyMob è un progetto che nasce dalla collaborazione tra BusForFun, FNM e Trenord. Da questa partnership nascono soluzioni innovative capaci di rispondere alle nuove esigenze di mobilità, sia dei privati (B2C) sia delle aziende (B2B), proponendosi anche come mobility partner.

  • CLODES®: il sistema di ENAV per monitorare le condizioni del cielo grazie all’intelligenza artificiale

    CLODES®: il sistema di ENAV per monitorare le condizioni del cielo grazie all’intelligenza artificiale

    a cura di: Enav Settore: Aeronautica

    ENAV ha sviluppato un sistema innovativo che supporta la catena di acquisizione, elaborazione e invio di dati meteorologici relativi alle condizioni del cielo nell’ambiente aeroportuale. Il sistema CLODES® (Clouds Detection Expert System) permetterà di acquisire ulteriori informazioni in tempo reale sulle condizioni del cielo, in particolare sulla copertura nuvolosa e sulla tipologia delle nubi.

  • Iveco Bus lancia il servizio di autobus on demand

    Iveco Bus lancia il servizio di autobus on demand

    a cura di: INTESA SANPAOLO INNOVATION CENTER Settore: Mobility

    I​VECO BUS ha intrapreso un percorso di ricerca e selezione di soluzioni innovative in ambito di trasporto pubblico on-demand. L’attività è stata intrapresa in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center, realtà del Gruppo Intesa Sanpaolo che ha l’obiettivo di incentivare e accelerare la business transformation delle imprese secondo i criteri dell’open innovation e della circular economy.

  • Trenord testa una soluzione innovativa per localizzare e gestire i treni in deposito

    Trenord testa una soluzione innovativa per localizzare e gestire i treni in deposito

    a cura di: Trenord Settore: Mobility

    Il progetto di Trenord, in collaborazione con la startup Ulisses, punta a testare e implementare una tecnologia innovativa che permetta di localizzare e monitorare i treni all’interno dei depositi manutentivi, con una precisione elevata.

  • Il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile contribuisce all'innovazione per la mobilità leggera con una soluzione sostenibile e intelligente.

    Il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile contribuisce all'innovazione per la mobilità leggera con una soluzione sostenibile e intelligente.

    Settore: Mobilità

    Il progetto dello Spoke 5 del MOST, coordinato dall’Università degli Studi di Bergamo, ha portato alla realizzazione di un prototipo di stazione di ricarica mobile e intelligente per e-Bike. Questa stazione è progettata per essere completamente autonoma dal punto di vista energetico, grazie all’uso di pannelli solari, e offre una soluzione innovativa per la ricarica delle biciclette elettriche.

     

  • Enilive punta sull’open innovation per rendere il car sharing Enjoy sempre più efficiente

    Enilive punta sull’open innovation per rendere il car sharing Enjoy sempre più efficiente

    a cura di: Eni SpA Settore: Energy

    Grazie al coinvolgimento del team di Open Innovation, Enjoy ha selezionato due scaleup innovative che offrono piattaforme digitali per la gestione delle attività di soccorso stradale e riparazione dei veicoli grazie a una rete capillare di operatori di carro soccorso e officine convenzionate.

  • Porto Turistico di Pescara, tecnologie al servizio della sostenibilità

    Porto Turistico di Pescara, tecnologie al servizio della sostenibilità

    Settore: Portuale

    Marina di Pescara ha da tempo imperniato ogni nuovo investimento sulla necessità di gestire una crescente scarsità di alcune risorse naturali e sul miglioramento dell'impatto ambientale. Questo percorso passa attraverso la digitalizzazione dei processi e dei servizi realizzando così un nuovo impianto di distribuzione dei servizi di energia elettrica e di acqua (potabile e di lavaggio) alle imbarcazioni ormeggiate. In alternativa alle tradizionali colonnine presenti sulle banchine, sono state realizzate un’app e una carta ricaricabile per attivare e pagare da remoto le utenze, addebitando ai diportisti solo i consumi reali.

  • Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti automatizza il processo di verifica dei documenti

    Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti automatizza il processo di verifica dei documenti

    Settore: Pubblica amministrazione

    Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha avviato un progetto volto a trasformare e ottimizzare il processo di verifica dei documenti. Il sistema QR-CertCode, sviluppato dalla startup Tolemaica, consente di verificare la rispondenza e completezza di un documento o fascicolo documentale in formato analogico (stampato su carta) con il documento originale in formato digitale. 

  • ITA Airways testa una soluzione di digital twin dei trolley di bordo

    ITA Airways testa una soluzione di digital twin dei trolley di bordo

    Settore: Trasporto Aereo

    In collaborazione con la startup InfinityID, ITA Airways ha sviluppato un progetto volto a digitalizzare l’intero ciclo di vita dei trolley di bordo, dal magazzino alla flotta. Il sistema permette di identificare, tracciare e monitorare i trolley grazie all’utilizzo di sensoristica.

  • Computer vision e AI: l’evoluzione dei controlli di processo così Lamborghini migliora il controllo delle etichette di omologazione

    Computer vision e AI: l’evoluzione dei controlli di processo così Lamborghini migliora il controllo delle etichette di omologazione

    a cura di: KPMG Settore: Automotive

    Utilizzando un mix di nuove tecnologie composto dall’intelligenza artificiale, dalla computer vision e dal machine learning, Lamborghini ha digitalizzato e ottimizzato il processo di verifica delle etichette omologative sui veicoli. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con KPMG.

  • SEA Milan Airports lancia il FaceBoarding: Milano Linate tra i primi aeroporti full biometric

    SEA Milan Airports lancia il FaceBoarding: Milano Linate tra i primi aeroporti full biometric

    Settore: Mobility

    Il FaceBoarding, sviluppato in collaborazione con ENAC e Polizia di Stato, oltre a offrire una maggior velocità dei controlli ne aumenta l’efficacia e garantisce la tutela della Privacy dei passeggeri. Offre infatti un processo “seamless”, riducendo le interazioni “routinarie” con gli operatori aeroportuali e minimizzando il tempo di coda nei principali punti di contatto come l’accesso ai controlli di sicurezza e al gate d'imbarco.

  • Gestione ottimizzata della circolazione nei grandi impianti ferroviari: la sfida dell’ Advanced Traffic Management System

    Gestione ottimizzata della circolazione nei grandi impianti ferroviari: la sfida dell’ Advanced Traffic Management System

    a cura di: Ferrovie dello Stato Italiane Settore: Mobility

    Al fine di ricercare soluzioni che consentano di automatizzare il processo di regolazione della circolazione nei grandi impianti ferroviari, che, per volumi di traffico e caratteristiche di attestamento ed interscambio, sono considerati strategici per la puntualità e la regolarità complessiva dell’intera rete, RFI ha avviato il progetto Opt4Rail, traguardando la realizzazione di funzioni di ottimizzazione basate su algoritmi di ultima generazione da integrare/interfacciare con i sistemi di gestione della circolazione in uso.

  • Eni Biojet, il primo SAF (Sustainable Aviation Fuel) 100% da materie prime di scarto e oli esausti per decarbonizzare il settore del trasporto aereo

    Eni Biojet, il primo SAF (Sustainable Aviation Fuel) 100% da materie prime di scarto e oli esausti per decarbonizzare il settore del trasporto aereo

    a cura di: Eni Settore: Energy

    Il progetto nasce dalla coniugazione tra una sfida e un’opportunità. L’opportunità emerge quando l’Europa, per contrastare i cambiamenti climatici, introduce l’obbligo di additivazione nei carburanti fossili di biocarburanti fino al 10%.

  • HP Composites, alte prestazioni e sostenibilità

    HP Composites, alte prestazioni e sostenibilità

    Settore: Automotive

    Il mercato dei materiali compositi è in continua espansione grazie al crescente numero di applicazioni industriali.

  • Colnago adotta la Blockchain contro la contraffazione

    Colnago adotta la Blockchain contro la contraffazione

    Settore: Industria manifatturiera

    Su un mercato mondiale, una bicicletta Colnago è anche un bene che acquista valore nel tempo e come tale deve essere difeso dalla contraffazione e dai furti. ? La scelta di Colnago è stata quella di combattere la contraffazione con la Blockchain. Grazie al partner MyLime, Colnago registra le operazioni di produzione delle biciclette sulla Blockchain Polygon.

  • LC3 diversifica i servizi di trasporto con soluzioni sostenibili e una tecnologia a zero emissioni

    LC3 diversifica i servizi di trasporto con soluzioni sostenibili e una tecnologia a zero emissioni

    Settore: Trasporti

    Con l'obiettivo di abbattere la carbon footprint delle attività di trasporto, LC3 ha messo in strada i primi mezzi pesanti elettrici abbinati a un sistema refrigerante ad azoto liquido. Questo ha permesso all'azienda di realizzare i primi servizi di consegna con mezzi pesanti a zero emissioni nell'hinterland di grandi città italiane, Milano, Roma e Verona. Il progetto è stato sviluppato in partnership con una catena della GDO e un produttore di veicoli industriali.

  • FNM innova il welfare aziendale con un modello sempre più orientato al people caring

    FNM innova il welfare aziendale con un modello sempre più orientato al people caring

    a cura di: FNM Settore: Mobility

     

    Dal 2020 ha preso avvio nel Gruppo un progetto volto a rafforzare il senso di appartenenza, la motivazione e il benessere dei dipendenti. FNM sta lavorando ad un modello di welfare sempre più orientato al people caring e meno alle erogazioni economiche. 

  • Il Gruppo FS innova per la sicurezza sociale

    Il Gruppo FS innova per la sicurezza sociale

    a cura di: Ferrovie dello Stato Italiane Settore: Mobility

    Nei pressi delle stazioni si possono registrare eventi criminosi. Per questo RFI si sta impegnando per riuscire ad avere dati completi di riferimento su tale tipo di eventi, grazie ai quali sviluppare efficaci piani di intervento. Con queste finalità è nato il progetto di Location Intelligence chiamato “Stationland”, la piattaforma in grado di analizzare tutti i dati di frequentazione della stazione (negozi, esercizi, biglietterie, binari, ecc.).

  • Trenord: l’innovazione tecnologica per migliorare la qualità dell'aria negli ambienti di lavoro

    Trenord: l’innovazione tecnologica per migliorare la qualità dell'aria negli ambienti di lavoro

    a cura di: Trenord Settore: Mobility

    Nell’impianto di manutenzione Trenord di Milano Fiorenza ha preso il via la sperimentazione di una soluzione innovativa di purificazione dell’aria degli ambienti indoor, chiamata Pure Air Zones, che integra digitale e sostenibilità.  Lo scopo dell’iniziativa è quello di migliorare la qualità dell’aria degli ambienti di lavoro, a partire da quelli con maggiore densità di frequentazione, e ridurre l’eventuale presenza di inquinanti.

  • Il Gruppo FS innova nella Gestione Digitale dei Cantieri

    Il Gruppo FS innova nella Gestione Digitale dei Cantieri

    a cura di: Ferrovie dello Stato Italiane Settore: Mobility

    Il Gruppo FS attraverso le sue controllate, Anas e Italferr, nell’ottica di efficientamento e controllo cantieri, investe nell’impiego di Intelligenza artificiale e sistemi di Digitalizzazione delle opere finalizzati ad ammodernare, mantenere e gestire l’infrastruttura per il trasporto veicolare e ferroviario italiano.

 



Aziende:

Ci dispiace, non ci sono risultati per questa ricerca.