
Smart Communities
Smau ha dato vita ad un confronto inedito tra il mondo della pubblica amministrazione, le imprese e le startup diventando una piattaforma di scambio di idee, proposte e progetti sui temi chiave dello sviluppo territoriale e che hanno come comune denominatore l’innovazione.
Dalla Smart Mobility alla Smart Energy, dall’Education alla PA Digitale e, ancora, Innovazione nel settore sanitario, Edilizia Sostenibile, Valorizzazione del territorio e riordino dei Comuni. Quali sono le startup che offrono prodotti e soluzioni per lo sviluppo del territorio in chiave Smart? Quali i player digital? Come si stanno muovendo enti pubblici, comuni, città metropolitane per rendere il proprio territorio più smart e più connesso con le esigenze dei suoi cittadini? In questa sezione puoi trovare la risposta a queste ed altre domande.
Scopri i casi di successo
Scopri le aziende
-
Rotella, tra Sibillini e Adriatico: il rilancio digitale del borgo grazie alla fibra ottica
a cura di: Open Fiber Settore: PP.AA.Il progetto di connettività a Rotella è stato sviluppato in sinergia con Open Fiber e ha garantito un’infrastruttura capillare, affidabile e a bassa latenza, anche nelle aree più isolate. L’intervento ha seguito uno sviluppo per fasi, privilegiando inizialmente le aziende produttive strategiche e i servizi essenziali — scuole, comune, ambulatori — per poi estendersi a tutto il territorio comunale.
-
S4S, l’hub di Simonelli Group che accelera l’innovazione sostenibile
Settore: Produzione di macchinariS4S – Simonelli for Startup è l’incubatore di Simonelli Group dedicato a startup con progetti innovativi e sostenibili. L’iniziativa, promossa in collaborazione con Visionar srl, Università Politecnica delle Marche (UNIVPM), Confindustria Macerata, Confindustria Marche, SMAU e Comune di Belforte del Chienti, punta a creare un hub di innovazione sul territorio.
-
Edileco, un alleato affidabile per generare valore e promuovere sostenibilità
Settore: EdileEdileco ha scelto di investire risorse e competenze aziendali per il progetto CER Valle d’Aosta, creando un gruppo dedicato a supportare la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili sul territorio valdostano. Il progetto riflette la mission dell’azienda: generare valore ambientale, economico e sociale.
-
Verrès connessa: innovazione digitale per una comunità smart
a cura di: Open Fiber Settore: PP.AA.Verrès è stato uno dei primi comuni della Valle d’Aosta a disporre della rete pubblica interamente in fibra ottica, realizzata da Open Fiber nell’ambito del progetto #BUL di Infratel Italia (in-house del Ministero delle Imprese e del Made In Italy), nato per colmare il digital divide in quelle aree che risultano ancora prive di collegamenti a banda ultra larga.
-
Depurazione e innovazione: ASET ottimizza la gestione dei fanghi con il Biodryer
Settore: MultiutilityL’impianto di trattamento delle acque reflue urbane di Marotta, nel Comune di Mondolfo (PU) è gestito da ASET e possiede una capacità di trattamento che corrisponde a 16.500 abitanti equivalenti. L’impianto di depurazione genera due tipologie di prodotti: acqua reflua depurata che può essere restituita all’ambiente in quanto conforme ai limiti di emissione previsti dalla normativa di settore ed i fanghi che costituiscono il principale rifiuto del processo di depurazione.
-
Leonardo Assicurazioni, nuovi strumenti per valorizzare le competenze aziendali
Settore: Consulenza Assicurativa“LeoScienza”, il progetto con l’obiettivo di valorizzare e rendere facilmente accessibile a tutti il sapere aziendale, sia quello di natura documentale e di processo, sia quello tacito, costituito dalle competenze e dall'esperienza delle persone. Questo strumento innovativo contribuisce alla diffusione e all'emersione dei centri di conoscenza, superando le barriere costituite dalla frammentazione degli uffici e delle funzioni.
-
"Palermo Nascosta in VR": così Sispi valorizza il patrimonio storico della città
Settore: Pubblica AmministrazioneIl progetto "Palermo Nascosta in VR" valorizza il patrimonio storico della città attraverso la realtà virtuale, offrendo visite immersive e dettagliate di luoghi significative dal punto di vista storico e culturale oramai difficilmente visitabili.
-
GEWISS, l’interazione evoluta con la propria casa
Settore: ElettrotecnicoEGO SMART è la placca intelligente che si trasforma in un dispositivo connesso e in un'interfaccia intuitiva che permette un’interazione evoluta con la casa e i suoi spazi. Grazie al display integrato, la retroilluminazione a LED e al sensore di prossimità, EGO SMART comunica all’utente lo stato dell'impianto e le funzioni controllate, permettendo di visualizzare icone dinamiche, messaggi personalizzati, alert e promemoria.
-
SEA Milan Airports lancia il FaceBoarding: Milano Linate tra i primi aeroporti full biometric
Settore: MobilityIl FaceBoarding, sviluppato in collaborazione con ENAC e Polizia di Stato, oltre a offrire una maggior velocità dei controlli ne aumenta l’efficacia e garantisce la tutela della Privacy dei passeggeri. Offre infatti un processo “seamless”, riducendo le interazioni “routinarie” con gli operatori aeroportuali e minimizzando il tempo di coda nei principali punti di contatto come l’accesso ai controlli di sicurezza e al gate d'imbarco.
-
Easy INPS: il progetto che rende più chiara e trasparente la relazione tra INPS e le imprese
Settore: Pubblica AmministrazioneIl progetto "Easy INPS" mira a migliorare la gestione e la consultazione delle Note di Rettifica, documenti che comunicano alle aziende e agli intermediari le differenze tra gli importi contributivi versati e quelli dovuti. L’obiettivo è rendere più trasparente il processo che genera tali note, attraverso la condivisione delle motivazioni che portano alla loro emissione.
-
Il Comune di Vieste ridisegna con “Lorelux” un’illuminazione urbana innovativa ed ecosostenibile
Settore: Pubblica AmministrazioneIl Comune di Vieste, partendo dal centro cittadino, ha avviato un progetto di riqualificazione dell’impianto di illuminazione pubblica ormai deteriorato e che necessitava di importanti modifiche in ottica di rinnovamento estetico ed efficientamento energetico.
-
Kyma Ambiente sviluppa un innovativo sistema di riciclo dei RAEE
Settore: RifiutiL’azienda, insieme al Politecnico dell’Università degli Studi di Bari, è risultata vincitrice del bando del Ministero per la Transizione Ecologica (MiTE) del 2020 per il cofinanziamento di progetti di ricerca finalizzati allo sviluppo di nuove tecnologie per il recupero, il riciclaggio ed il trattamento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
-
Phytotech: CISA e CNR insieme in uno spin-off per progetti innovativi nel campo delle fitotecnologie e della forestazione urbana
Settore: FitotecnologieIl progetto trova origine nell’impulso del Distretto dell’Ambiente della Puglia di creare connessioni tra aziende, territorio ed enti di ricerca per promuovere fortemente azioni di trasferimento tecnologico dal mondo della ricerca a quello dell’impresa in ottica di sostenibilità ambientale.
-
Diasen sinonimo di comfort sostenibile
Settore: EdiliziaL’innovazione è alla base di tutte le attività aziendali. Questa propensione si traduce in soluzioni customizzate, che forniscono elevate prestazioni, basso impatto ambientale e grande vivibilità agli spazi e agli edifici.
-
INPS: il nuovo portale che mette al centro l'utente
Settore: Pubblica AmministrazioneIl nuovo portale INPS è stato progettato secondo un approccio utente centrico che ha evidenziato le criticità del sito precedente e ha indirizzato la nuova soluzione.
-
EUR S.p.A., safety 4.0 a La Nuvola e a Palazzo dei Congressi
Settore: Gestione ImmobiliareNelle aree eventi ad alta affluenza di visitatori l’adeguamento alle norme di sicurezza ed i protocolli di evacuazione antincendio sono elementi essenziali e prioritari. Per questo EUR SpA è tra le prime realtà europee ad aver investito nel monitoraggio della sicurezza degli eventi e dei visitatori, adottando il paradigma 4.0 in ambito HSE Health, Safety & Environment, grazie all’intelligenza artificiale e ai sistemi di IoT - sensing always connected progettato in partnership con Beam Digital.
-
L'iniziativa del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise per la mobilità green e il turismo sostenibile
Settore: Ente pubblico/Parco nazionaleCon l'obiettivo di promuovere il turismo e la mobilità sostenibile all'interno del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, l'Ente ha sviluppato un progetto per l'installazione di pensiline fotovoltaiche multifunzione. Le prime due pensiline, progettate e realizzate dall'azienda bergamasca Pradella Sistemi, sono state installate a Gioia dei Marsi e al Passo di Godi - Scanno, in Abruzzo.
-
L'iniziativa del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise per la mobilità green e il turismo sostenibile
Settore: Ente pubblico/Parco nazionaleCon l'obiettivo di promuovere il turismo e la mobilità sostenibile all'interno del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, l'Ente ha sviluppato un progetto per l'installazione di pensiline fotovoltaiche multifunzione. Le prime due pensiline, progettate e realizzate dall'azienda bergamasca Pradella Sistemi, sono state installate a Gioia dei Marsi e al Passo di Godi - Scanno, in Abruzzo.
-
Servizi digitali e smart per i consigli comunali di Pescara
Settore: Pubblica AmministrazioneGrazie al partner tecnologico Dromedian, sviluppato dell’hardware e del software, si è riusciti a cablare la sala in modo non invasivo, con dispositivi completamente nascosti, affinché si preservasse la bellezza della sala storica.
-
Da MapSAT nuovi strumenti satellitari al servizio delle emergenze
Settore: AerospaceIl Ministero dello Sviluppo Economico ha approvato il finanziamento del progetto MISENO (Multipurpose Ital-GovSatCom application Services for Emerging user Needs and Objectives), volto alla realizzazione di un sistema di telecomunicazione satellitare geostazionario per usi istituzionali e civili nella gestione delle emergenze.
-
Regione Campania punta sulla trasformazione digitale: infrastrutture e servizi in crescita
a cura di: Regione Campania Settore: Pubblica AmministrazioneÈ stato realizzato dall’Ufficio Speciale il Catalogo dei Servizi Digitali di Regione Campania con l’obiettivo di centralizzare i servizi erogati dall’Ente e rivolti agli enti locali, ai cittadini, ai professionisti e alle imprese.
-
Innovative soluzioni digitali per i corsisti di Musa Formazione
Settore: FormazioneL’azienda per garantire la sicurezza informatica e la privacy dei propri iscritti ha integrato la propria piattaforma web con nuove soluzioni per la verifica dell’identità e la semplificazione delle procedure. In collaborazione con la start up campana Cyberneid, il sistema è stato implementato con la firma digitale e con il servizio di riconoscimento facciale.
-
Operazione Talenti di Deloitte: nuove opportunità professionali per i diplomati
Settore: Consulting
Ci dispiace, non ci sono risultati per questa ricerca.