Sustainability

Il settore della sostenibilità si concentra sull'integrazione di pratiche ecologiche, sociali ed economiche nelle attività aziendali. Questo comprende l'adozione di tecnologie a basso impatto ambientale, la gestione responsabile delle risorse naturali e l'attenzione alla sicurezza e al benessere dei lavoratori. Le aziende del settore mirano a ridurre l'impatto ambientale delle proprie operazioni, promuovendo al contempo la responsabilità sociale attraverso azioni come la filantropia e il coinvolgimento della comunità. 

 

La sostenibilità industriale non solo contribuisce alla conservazione dell'ambiente, ma può anche generare vantaggi competitivi e migliorare la reputazione aziendale. Tuttavia, è necessario un impegno costante e un'attenzione continua per affrontare sfide complesse come il cambiamento climatico e la gestione dei rifiuti.

 

Scopri i casi di successo
Scopri le aziende

 

 



Casi di successo:

  • Distillerie St. Roch, transizione energetica oltre le rinnovabili

    Distillerie St. Roch, transizione energetica oltre le rinnovabili

    Settore: Distillati

    L'impianto di produzione è tra i primi in Italia ad avere una tecnologia di distillazione all’avanguardia dal punto di vista energetico: i combustibili fossili per alimentare gli alambicchi sono stati sostituiti da energia elettrica ottenuta da fonti rinnovabili e generata da oltre duemila metri quadrati di pannelli fotovoltaici. Questo impianto consente così di autoprodurre la quasi totalità dell’energia necessaria e di limitare le emissioni nocive verso l’ambiente.

     

  • Edileco, un alleato affidabile per generare valore e promuovere sostenibilità

    Edileco, un alleato affidabile per generare valore e promuovere sostenibilità

    Settore: Edile

    Edileco ha scelto di investire risorse e competenze aziendali per il progetto CER Valle d’Aosta, creando un gruppo dedicato a supportare la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili sul territorio valdostano. Il progetto riflette la mission dell’azienda: generare valore ambientale, economico e sociale.

  • Dalle Carpenterie Guolo nasce l’innovativa pensilina per l’e-bike

    Dalle Carpenterie Guolo nasce l’innovativa pensilina per l’e-bike

    Settore: Carpenteria

    Il progetto prevede la realizzazione di una pensilina fotovoltaica con l’obiettivo di ottimizzare l’uso dell’energia solare e migliorare l’efficienza energetica dell’area in cui viene installata. La struttura non solo fornisce riparo, ma è anche un sistema di produzione di energia rinnovabile, che contribuisce alla riduzione dei consumi dalla rete elettrica.

  • Podium Advanced Technologies dona nuova vita alle batterie usate delle auto

    Podium Advanced Technologies dona nuova vita alle batterie usate delle auto

    Settore: Elettronico

    Una spiccata propensione verso l’innovazione è da sempre il segno distintivo di Podium. Da questa visione nasce la scelta di sviluppare BESS2L, un sistema di accumulo energetico sviluppato per trasferire competenze maturate dall’azienda nel motorsport e nell’automotive verso il settore energetico in forte crescita e di rilevanza strategica

  • Telcha, il recupero efficiente del calore per scaldare Aosta

    Telcha, il recupero efficiente del calore per scaldare Aosta

    Settore: Energia

    La rete di teleriscaldamento di Aosta è progettata, costruita e gestita da Telcha. Il calore, distribuito sotto forma di acqua calda, assicura, attraverso una rete di tubi isolati e interrati, sia il riscaldamento degli edifici sia la produzione di acqua calda sanitaria. Il teleriscaldamento di Telcha è considerato efficiente grazie al recupero del calore di scarto prodotto dall’acciaieria “Cogne Acciai Speciali”, partener nell’iniziativa.

  • Depurazione e innovazione: ASET ottimizza la gestione dei fanghi con il Biodryer

    Depurazione e innovazione: ASET ottimizza la gestione dei fanghi con il Biodryer

    Settore: Multiutility

    L’impianto di trattamento delle acque reflue urbane di Marotta, nel Comune di Mondolfo (PU) è gestito da ASET e possiede una capacità di trattamento che corrisponde a 16.500 abitanti equivalenti. L’impianto di depurazione genera due tipologie di prodotti: acqua reflua depurata che può essere restituita all’ambiente in quanto conforme ai limiti di emissione previsti dalla normativa di settore ed i fanghi che costituiscono il principale rifiuto del processo di depurazione.

  • HP Composites, nuovi materiali naturali e sostenibili per garantire massime prestazioni

    HP Composites, nuovi materiali naturali e sostenibili per garantire massime prestazioni

    Settore: Automotive

    Il progetto nasce con l’obiettivo di sviluppare un crashbox innovativo in materiale composito sostenibile, destinato al motorsport e, nello specifico, alle vetture di Formula 4. Il crashbox è un attenuatore d’urto ed è un componente strutturale essenziale per la sicurezza del veicolo: ha la funzione di assorbire l’energia in caso di urto per proteggere il pilota.

  • ASITE e il progetto LIDIA: AI e sensori al servizio della sicurezza nei siti di trattamento rifiuti

    ASITE e il progetto LIDIA: AI e sensori al servizio della sicurezza nei siti di trattamento rifiuti

    Settore: Multiutility

    LIDIA (Landfill Integrated Digital Innovation Asset) nasce dall’esigenza concreta di aumentare la sicurezza nei luoghi di lavoro degli impianti di trattamento dei rifiuti solidi urbani. Promosso da ASITE Fermo, con la collaborazione dell’Università Politecnica delle Marche, BOSCH e la start up marchigiana IOTALAB, il progetto è stato ammesso ai finanziamenti INAIL per progetti di innovazione e sicurezza. L’iniziativa si inserisce perfettamente nella vocazione territoriale dell’azienda, fortemente radicata nel territorio, dove ASITE non solo gestisce i rifiuti, ma contribuisce attivamente alla tutela dell’ambiente e al miglioramento delle condizioni di lavoro.

  • Faber elimina la condensa con la cappa In-Nova Zero Drip Extreme: tecnologia invisibile, risultato evidente

    Faber elimina la condensa con la cappa In-Nova Zero Drip Extreme: tecnologia invisibile, risultato evidente

    Settore: Home Solutions

    Con la tecnologia In-Nova Zero Drip Extreme, Faber non ha solo introdotto una nuova cappa, ma ha ridefinito il concetto stesso di comfort in cucina. Il cuore della soluzione Faber è una visiera innovativa dotata di due micro-ventole integrate, invisibile a cappa spenta ma pronta ad attivarsi durante la cottura.

  • L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale digitalizza la gestione dei flussi dei mezzi pesanti nel porto di Genova

    L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale digitalizza la gestione dei flussi dei mezzi pesanti nel porto di Genova

    Settore: Pubblica Amministrazione

    L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha sviluppato un progetto per digitalizzare la gestione dei flussi dei mezzi pesanti in transito nel porto di Genova, ottimizzando le operazioni di carico e scarico della merce containerizzata.

  • iQRcode™ di BOTTA EcoPackaging semplifica la gestione del packaging e la conformità all’etichettatura ambientale Europea

    iQRcode™ di BOTTA EcoPackaging semplifica la gestione del packaging e la conformità all’etichettatura ambientale Europea

    Settore: Packaging

    Per rispondere alle nuove normative europee sull’etichettatura ambientale e alla crescente complessità della gestione del packaging multilingua, BOTTA EcoPackaging ha adottato iQRcode™, una tecnologia di smart packaging che riduce gli sprechi, ottimizza la comunicazione e migliora l’interazione con i consumatori.

  • Comune di Taranto lancia Urbanhia, la piattaforma che rivoluziona il monitoraggio ambientale

    Comune di Taranto lancia Urbanhia, la piattaforma che rivoluziona il monitoraggio ambientale

    Settore: PP.AA.

    Urbanhia nasce come piattaforma online di monitoraggio ambientale sviluppata all’interno della CTE Calliope del Comune di Taranto, con il coinvolgimento di enti locali, centri di ricerca e startup tecnologiche. È parte di un ampio progetto multidisciplinare che abbraccia il paradigma One Health, un approccio olistico alla salute che considera strettamente interconnessi benessere umano, animale e ambientale.

  • Open Fiber accelera la trasformazione digitale: dalla connettività in fibra ottica ai data center diffusi

    Open Fiber accelera la trasformazione digitale: dalla connettività in fibra ottica ai data center diffusi

    Settore: Fibra Ottica

    Open Fiber ha lanciato un piano strategico destinato alla creazione di una rete di Edge Data Center distribuiti sul territorio nazionale. L’iniziativa prevede la realizzazione di una prima fase con 14 data center in altrettante regioni, già in costruzione, a cui seguiranno ulteriori fasi di espansione fino a raggiungere tra i 70 e i 100 siti complessivi.

  • Edison: dall’intrapreneurship l’idea del fitorimedio per innovare la bonifica dei siti contaminati

    Edison: dall’intrapreneurship l’idea del fitorimedio per innovare la bonifica dei siti contaminati

    Settore: Energy & Utilities

    Radicati è un progetto di innovazione interna nato da un team di quattro colleghi, finalista e vincitore della terza edizione di E-DEAS, il programma di intrapreneurship di Edison. L’iniziativa mira a incubare, accelerare e testare il fitorimedio, una tecnologia di bonifica dei terreni che utilizza l’attività biologica delle piante per rimuovere e degradare i contaminanti del suolo in maniera naturale.

  • Il percorso di sostenibilità del Parma Calcio, dal centro sportivo allo stadio

    Il percorso di sostenibilità del Parma Calcio, dal centro sportivo allo stadio

    Settore: Sport

    Il Parma Calcio 1913 ha intrapreso un percorso di trasformazione organizzativa adottando un modello di gestione ambientale ispirato ai principi dell’economia circolare. Attraverso un innovativo percorso di “allenamento aziendale” che coinvolge calciatori, dipendenti, fornitori e tifosi – inclusi quelli avversari – il club ha reso la sostenibilità parte integrante della propria identità e della vita quotidiana, dentro e fuori dal campo.

  • Gruppo Hera ed e-GEOS insieme per lo Smart Farming

    Gruppo Hera ed e-GEOS insieme per lo Smart Farming

    Settore: Multiutility

    Il Gruppo Hera ha avviato un’iniziativa che coniuga l’uso delle tecnologie satellitari con il percorso di economia circolare che ha già intrapreso in diversi ambiti. L’obiettivo è valorizzare ulteriormente i fertilizzanti organici destinati al settore agricolo e ottenuti principalmente negli impianti di Herambiente dal trattamento di rifiuti biodegradabili come FORSU e fanghi di depurazione.

  • Halmax, la gestione intelligente del termovalorizzatore a letto fluido

    Halmax, la gestione intelligente del termovalorizzatore a letto fluido

    Settore: Impianti termovalorizzatori

    Halmax Group produce impianti sostenibili in grado di contribuire alla transizione energetica. In particolare, si sta sviluppando un termovalorizzatore a letto fluido che utilizza gli scarti dei processi di lavorazione per produrre energia a basse emissioni e compatibile con ambienti residenziali. 

  • Porto Turistico di Pescara, tecnologie al servizio della sostenibilità

    Porto Turistico di Pescara, tecnologie al servizio della sostenibilità

    Settore: Portuale

    Marina di Pescara ha da tempo imperniato ogni nuovo investimento sulla necessità di gestire una crescente scarsità di alcune risorse naturali e sul miglioramento dell'impatto ambientale. Questo percorso passa attraverso la digitalizzazione dei processi e dei servizi realizzando così un nuovo impianto di distribuzione dei servizi di energia elettrica e di acqua (potabile e di lavaggio) alle imbarcazioni ormeggiate. In alternativa alle tradizionali colonnine presenti sulle banchine, sono state realizzate un’app e una carta ricaricabile per attivare e pagare da remoto le utenze, addebitando ai diportisti solo i consumi reali.

  • Texol punta sull’economia circolare per nuovi prodotti bio

    Texol punta sull’economia circolare per nuovi prodotti bio

    Settore: Film per l'industria dell'igiene e medicale

    Il dipartimento Ricerca&Sviluppo della Texol ha messo a punto un nuovo materiale ricavato dalle fibre di lino che sono materiali di risulta alla lavorazione dell’industria tessile.

  • Bilancio di sostenibilità più facile con la piattaforma intelligente di Zucchetti

    Bilancio di sostenibilità più facile con la piattaforma intelligente di Zucchetti

    Settore: Software

    EsgMax è la soluzione in cloud che abilita la costruzione partecipativa del report di sostenibilità. Semplifica e velocizza la raccolta, l’organizzazione, l’archiviazione e la presentazione dei dati ESG, anche della filiera e dei fornitori. 

  • De Nora, il futuro è nelle idee

    De Nora, il futuro è nelle idee

    Settore: Elettrochimico

    De Nora vuole contribuire a un futuro sostenibile e per raggiungere questo obiettivo ha definito una Innovation Governance con lo scopo di guidare tutta l’azienda verso un cambiamento culturale basato sul miglioramento continuo, che crei valore e che favorisca lo sviluppo delle persone, anche attraverso l’implementazione “hands on” di idee innovative.

  • Edison adotta una soluzione tecnologica per la manutenzione predittiva delle fondazioni degli aerogeneratori

    Edison adotta una soluzione tecnologica per la manutenzione predittiva delle fondazioni degli aerogeneratori

    a cura di: Edison Settore: Energy & Utilities

    Insieme alla startup innovativa Builti, Edison Rinnovabili – la società del gruppo Edison che si occupa della gestione degli impianti a fonti rinnovabili – ha sviluppato un progetto di manutenzione predittiva per il monitoraggio strumentale dello stato delle strutture di fondazione degli aerogeneratori.

  • Da Aquafil nasce la nuova tecnologia per produrre nylon rigenerato

    Da Aquafil nasce la nuova tecnologia per produrre nylon rigenerato

    Settore: Fibre Sintetiche

    ECONYL® è il prodotto che chiude il cerchio virtuoso tra sostenibilità e creatività. Viene ottenuto, infatti, da rifiuti come tappeti dismessi destinati alla discarica, reti da pesca, componentistica di plastica e scarti di tessuto. Questa nuova fibra è riciclabile all’infinito e mantiene le stesse proprietà e performance del nylon standard proveniente da fonte fossile. 

  • Iren, nuove tecnologie per una gestione idrica sempre più smart

    Iren, nuove tecnologie per una gestione idrica sempre più smart

    a cura di: Iren Settore: Multiutility

    In Italia ogni anno oltre il 40% dell’acqua immessa negli acquedotti viene persa a causa delle condizioni delle tubazioni. Iren investe capitali in tecnologie in grado di identificare in maniera rapida ed efficiente le perdite idriche. Uno dei sistemi più innovativi impiegati in questo contesto è stato sviluppato dalla startup padovana Finapp, che fornisce un modo nuovo per individuare le falle e intervenire tempestivamente.

  • Italgas, la sicurezza dei dipendenti prima di tutto

    Italgas, la sicurezza dei dipendenti prima di tutto

    Settore: Gas & Oil

    Grazie all’algoritmo di intelligenza artificiale di Minecrime, Italgas ha sviluppato il progetto denominato “Dynamic Risk Layer” che si colloca nel percorso di innovazione del modello di security intrapreso dal Gruppo e che ha portato allo sviluppo di un approccio che permette di gestire in maniera integrata differenti livelli di informazione, provenienti dal Dominio logico, Dominio fisico e Dominio Informativo.

  • Nice punta sui biomateriali per abbattere le emissioni delle proprie soluzioni

    Nice punta sui biomateriali per abbattere le emissioni delle proprie soluzioni

    Settore: Smart Manufacturing

    Il team Innovation di Nice è in continua evoluzione, diffondendo l’innovazione in tutte le aree aziendali attraverso un approccio globale e decentralizzato. L’obiettivo è mettere le “Nice People” nelle condizioni di innovare ogni giorno. Questo si traduce nell’adozione di nuove tecnologie con casi applicativi reali prototipati internamente, nello sviluppo di soluzioni e processi, nella risoluzione di problemi tecnici, nell’organizzazione di eventi come l’Innovation Week e le Call for Ideas interne, per stimolare nuove idee.

  • Indena utilizza la vertical farm per ottenere materie prime di massima qualità

    Indena utilizza la vertical farm per ottenere materie prime di massima qualità

    Settore: Farmaceutico

    L’attività svolta dal Dipartimento di Ricerca Botanica è focalizzata sull’individuazione e sul reperimento di specie botaniche di interesse per il mercato di riferimento e sulla gestione di tutti i trials sperimentali che il più delle volte sono necessari, per migliorare le performance produttive e qualitative delle specie individuate. 

  • GEWISS, l’interazione evoluta con la propria casa

    GEWISS, l’interazione evoluta con la propria casa

    Settore: Elettrotecnico

    EGO SMART è la placca intelligente che si trasforma in un dispositivo connesso e in un'interfaccia intuitiva che permette un’interazione evoluta con la casa e i suoi spazi. Grazie al display integrato, la retroilluminazione a LED e al sensore di prossimità, EGO SMART comunica all’utente lo stato dell'impianto e le funzioni controllate, permettendo di visualizzare icone dinamiche, messaggi personalizzati, alert e promemoria. 

  • Siram Veolia affronta la sfida dell’Outdoor Air Quality per migliorare la qualità della vita dei cittadini

    Siram Veolia affronta la sfida dell’Outdoor Air Quality per migliorare la qualità della vita dei cittadini

    a cura di: Siram Veolia Settore: Energy

    Accelerare la sostenibilità è l’obiettivo del piano strategico 2024-2027 di Siram Veolia, che punta a confermarsi il miglior partner nel percorso di trasformazione ecologica dei propri clienti. Tra le sfide ambientali che il gruppo si propone di affrontare c’è quella dell’Outdoor Air Quality. In collaborazione con la startup Beam Digital, partner di progetto e fornitore di know-how, tecnologia e processi, Siram Veolia ha sviluppato un sistema all’avanguardia per il monitoraggio dell’aria.

  • H2 Factory®: Iris Ceramica Group realizza una fabbrica  a idrogeno verde con Edison Next

    H2 Factory®: Iris Ceramica Group realizza una fabbrica a idrogeno verde con Edison Next

    a cura di: Edison Settore: Smart Manufacturing

    Nell’ambito di un ampio piano di azioni volto al continuo rinnovamento tecnologico dei propri stabilimenti secondo i più elevati standard progettuali ed energetici, Iris Ceramica Group ha sviluppato la prima industria ceramica alimentata a idrogeno verde, H2 Factory®, in collaborazione con Edison Next, società del Gruppo Edison, che accompagna aziende, pubbliche amministrazioni e territori nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica.

  • Nippon Gases ottimizza il monitoraggio ambientale con un drone autonomo

    Nippon Gases ottimizza il monitoraggio ambientale con un drone autonomo

    a cura di: Nippon Gases Italia Settore: Gas industriali e medicali

    In collaborazione con la startup Aermatica 3D, Nippon Gases ha sviluppato un progetto finalizzato a utilizzare un drone con volo autonomo per il monitoraggio di alcuni parametri ambientali su un proprio impianto per la produzione di CO2 in Toscana.

  • Fire Monitoring, la nuova piattaforma adottata da RAP per la prevenzione degli incendi

    Fire Monitoring, la nuova piattaforma adottata da RAP per la prevenzione degli incendi

    Settore: Igiene ambientale

    "Fire Monitoring" è il nuovo sistema di prevenzione incendi adottato da RAP nella discarica di Bellolampo e sviluppato da Italtel. La soluzione utilizza l’intelligenza artificiale per analizzare e confrontare le immagini fornite da telecamere termiche e ottiche che scansionano automaticamente il territorio, rilevando tempestivamente fiamme, fumi e aree in cui la temperatura è superiore a valori predefiniti.

  • Il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile contribuisce all'innovazione per la mobilità leggera con una soluzione sostenibile e intelligente.

    Il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile contribuisce all'innovazione per la mobilità leggera con una soluzione sostenibile e intelligente.

    Settore: Mobilità

    Il progetto dello Spoke 5 del MOST, coordinato dall’Università degli Studi di Bergamo, ha portato alla realizzazione di un prototipo di stazione di ricarica mobile e intelligente per e-Bike. Questa stazione è progettata per essere completamente autonoma dal punto di vista energetico, grazie all’uso di pannelli solari, e offre una soluzione innovativa per la ricarica delle biciclette elettriche.

     

  • Sorical: digitalizzazione e nuove tecnologie per il servizio idrico integrato in Calabria

    Sorical: digitalizzazione e nuove tecnologie per il servizio idrico integrato in Calabria

    Settore: Servizio Idrico Integrato

    Sorical ha deciso di investire nella completa digitalizzazione dei processi produttivi, coprendo le aree della gestione della manutenzione, del controllo economico e finanziario, e dei rapporti commerciali con gli utenti. Questo approccio innovativo mira a migliorare l’efficienza operativa e la qualità dei servizi, con un focus sull’ottimizzazione della gestione delle risorse idriche e sull’accessibilità delle informazioni per i cittadini.

  • Terna Forward, il corporate venture capital di Terna che investe nelle realtà innovative più promettenti per accelerare la Twin Transition

    Terna Forward, il corporate venture capital di Terna che investe nelle realtà innovative più promettenti per accelerare la Twin Transition

    a cura di: Terna S.p.A. - Rete Elettrica Nazionale Settore: Multiutility

    Terna Forward è la società del Gruppo Terna dedicata all’innovazione tecnologica che, grazie a una dotazione iniziale di 50 milioni di euro, opera attraverso investimenti di corporate venture capital. In sei mesi, nel 2024, ha completato quattro operazioni di investimento diretto in startup e PMI innovative.

  • Cantina Strappelli protegge le sue uve con Vigneto Sicuro

    Cantina Strappelli protegge le sue uve con Vigneto Sicuro

    Settore: Vitivinicolo

    Dal 2018 insieme alla start up Trace Technologies si è avviata una collaborazione per fornire un tracciamento completo di tutta la filiera dei vini prodotti dalla Cantina Strappelli. Da questa sinergia è nata Vigneto Sicuro, un’applicazione che è grado di prevedere meteo e malattie dei vigneti senza installare sensori in campo.

  • Dyloan Bond Factory capofila di un progetto innovativo sul riuso degli scarti di pellame

    Dyloan Bond Factory capofila di un progetto innovativo sul riuso degli scarti di pellame

    Settore: R&D Moda

    LEADERS è il progetto approvato con decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, riguardante lo sviluppo di soluzioni innovative per la trasformazione e valorizzazione di sottoprodotti e sfridi della lavorazione della pelle.

  • Walter Tosto, un passo avanti verso la fusione nucleare

    Walter Tosto, un passo avanti verso la fusione nucleare

    Settore: Componenti critici

    Il progetto SPARC ha l’obiettivo di realizzare un reattore a fusione, detto tecnicamente “TOKAMAK”, compatto e altamente efficiente in grado di produrre energia pulita e sostenibile, sfruttando tecnologie avanzate come i magneti superconduttori ad alta temperatura per generare potenti campi magnetici necessari al confinamento del plasma.

  • Geldi: stop allo scarto alimentare grazie all’IA

    Geldi: stop allo scarto alimentare grazie all’IA

    Settore: Distribuzione prodotti alimentari

    Il monitoraggio dei lotti e delle scadenze è costante e, grazie all’implementazione di statistiche ad hoc inserite nel sistema SAP aziendale è possibile effettuare gli ordini considerando le previsioni di fatturato di ogni singola referenza e tenere traccia di tutti i prodotti allo scopo di evitare il deterioramento degli alimenti e la produzione di rifiuti o scarti alimentari.

  • EssilorLuxottica realizza un nuovo modello di sostenibilità industriale in Abruzzo

    EssilorLuxottica realizza un nuovo modello di sostenibilità industriale in Abruzzo

    Settore: Produzione lenti e occhiali

    Nel corso degli ultimi 2 anni, EssilorLuxottica ha intrapreso un percorso per il recupero e la valorizzazione di 40 ettari di terreni industriali inutilizzati attorno alle attività manifatturiere di Barberini dove  sono in fase di completamento  un grande parco solare per la produzione di energia rinnovabile e un’area verde che ospiterà spazi per attività sportive e colture agricole per ricavare prodotti da indirizzare alle mense aziendali

 



Aziende:

Ci dispiace, non ci sono risultati per questa ricerca.