Agrifood

In un contesto in cui il giro d’affari legato al cibo cresce con un tasso annuo del 4,5% sino al 2020, anno in cui, secondo gli analisti, il giro d’affari raggiungerà oltre 3 triliardi di dollari, Smau dedica un focus al tema dell’Agrifood e all’innovazione collegata a questo settore per presentare le esperienze di innovazione di aziende italiane collegate al business del cibo, della ristorazione e dell’agroalimentare.

 

Quali sono le tecnologie in grado di valorizzare la produzione Made in Italy, quali gli strumenti a disposizione per garantire una corretta tracciabilità del prodotto dal campo al piatto? Come si sta muovendo l’industria agroalimentare italiana per mantenere il proprio primato a livello internazionale? In questa sezione puoi trovare una proposta di innovazioni presentata da startup e player del digital e alcune case history di eccellenze del settore.

 

Scopri i casi di successo

Scopri le aziende

 



Casi di successo:

  • L’innovazione di Barilla: nascono i biscotti “Alveari” tra design thinking e nuove abitudini

    L’innovazione di Barilla: nascono i biscotti “Alveari” tra design thinking e nuove abitudini

    Settore: Alimentare

    I nuovi biscotti “Alveari” nascono da un obiettivo ambizioso: innovare un segmento tradizionale, quello dei biscotti classici di Mulino Bianco. Barilla ha deciso di non limitarsi a introdurre nuove varianti di gusto, ma di affrontare un cambiamento più profondo, ripensando la modalità stessa di consumo.

  • Plasmon e xFarm insieme per una filiera digitale e sostenibile del grano italiano

    Plasmon e xFarm insieme per una filiera digitale e sostenibile del grano italiano

    Settore: Alimentare

    Plasmon, marchio storico del baby food del gruppo Kraft Heinz, avvia una collaborazione con xFarm Technologies, tech company che punta alla digitalizzazione del settore agroalimentare.

  • Ponti adotta una piattaforma di business intelligence per monitorare la distribuzione in tempo reale

    Ponti adotta una piattaforma di business intelligence per monitorare la distribuzione in tempo reale

    Settore: Produzione Alimentare

    Ponti ha avviato un progetto di innovazione in collaborazione con Prefe, adottando Prefe BI, la piattaforma di business intelligence sviluppata dalla startup per raccogliere e analizzare dati di mercato in tempo reale.

  • Digel punta sulla gestione intelligente della logistica e delle consegne

    Digel punta sulla gestione intelligente della logistica e delle consegne

    Settore: Distribuzione alimentare

    Digel distribuisce prodotti alimentari, principalmente surgelati, a oltre mille clienti sparsi su tutto il territorio della Val d’Aosta, dai bar a fondo valle fino ai rifugi in alta quota. Dall'esigenza di rendere le consegne più rapide e meno impegnative, l’azienda ha integrato i propri sistemi con un software specifico per la pianificazione degli ordini ricevuti.

  • Distillerie St. Roch, transizione energetica oltre le rinnovabili

    Distillerie St. Roch, transizione energetica oltre le rinnovabili

    Settore: Distillati

    L'impianto di produzione è tra i primi in Italia ad avere una tecnologia di distillazione all’avanguardia dal punto di vista energetico: i combustibili fossili per alimentare gli alambicchi sono stati sostituiti da energia elettrica ottenuta da fonti rinnovabili e generata da oltre duemila metri quadrati di pannelli fotovoltaici. Questo impianto consente così di autoprodurre la quasi totalità dell’energia necessaria e di limitare le emissioni nocive verso l’ambiente.

     

  • Faber elimina la condensa con la cappa In-Nova Zero Drip Extreme: tecnologia invisibile, risultato evidente

    Faber elimina la condensa con la cappa In-Nova Zero Drip Extreme: tecnologia invisibile, risultato evidente

    Settore: Home Solutions

    Con la tecnologia In-Nova Zero Drip Extreme, Faber non ha solo introdotto una nuova cappa, ma ha ridefinito il concetto stesso di comfort in cucina. Il cuore della soluzione Faber è una visiera innovativa dotata di due micro-ventole integrate, invisibile a cappa spenta ma pronta ad attivarsi durante la cottura.

  • Nutkao digitalizza il processo di pricing: più efficienza, tracciabilità e controllo

    Nutkao digitalizza il processo di pricing: più efficienza, tracciabilità e controllo

    Settore: Alimentare

    Per rendere più efficiente e strutturato il processo di definizione del prezzo dei prodotti, Nutkao ha adottato il software iBPM. Il nuovo sistema consente di gestire l’intero flusso del pricing – dalla configurazione delle ricette all’analisi dei costi – in modo centralizzato, tracciabile e sempre aggiornato, superando la frammentazione di strumenti e canali precedenti.

  • Dado-CREMA: Bauer lancia il primo dado in formato crema con ingredienti naturali

    Dado-CREMA: Bauer lancia il primo dado in formato crema con ingredienti naturali

    Settore: Alimentare

    Da sempre Bauer investe in qualità e innovazione, per realizzare prodotti di eccellenza e avanguardia. L’ultimo arrivato sul mercato è il dado-CREMA Bauer, un dado in crema in tubetto, preparato con oltre il 60% di puree naturali di verdure italiane, che si conserva in frigorifero per tre settimane ed è ideale per preparare ricette di qualità e ottimi brodi. 

  • PIZZIUM mette il cliente al centro

    PIZZIUM mette il cliente al centro

    Settore: Ristorazione

    PIZZIUM, fin dall’inizio, ha posto il cliente al centro della propria attività, incentivando il dialogo e il confronto. Oggi, grazie alla collaborazione con la start up Bestie Bite, ha aderito alla piattaforma omonima BestieBite.it con l’obiettivo di migliorare il monitoraggio del servizio e dei prodotti offerti grazie ai feedback dei propri clienti.

  • La soluzione di Domori per ottimizzare i pagamenti nella filiera del cacao

    La soluzione di Domori per ottimizzare i pagamenti nella filiera del cacao

    Settore: Alimentare

    Domori ha avviato un progetto per l’ottimizzazione dei pagamenti alla filiera, in particolare per l’acquisto delle materie prime. Utilizzando il sistema sviluppato dalla fintech PlusAdvance, l’azienda può ora pagare qualsiasi fornitore, sia italiano che estero, con carta di credito e i pagamenti sono automaticamente convertiti in bonifici bancari.

  • Simonelli Group, le nuove macchine da caffè sempre più intelligenti e sostenibili

    Simonelli Group, le nuove macchine da caffè sempre più intelligenti e sostenibili

    Settore: Macchine da caffè

    Da una collaborazione pluriennale con l’Università Politecnica delle Marche e l’Università di Camerino, è stato così sviluppato il progetto C-Automation che ha dato vita a una nuova gamma di macchine da caffè connesse e intelligenti in grado di automatizzare i processi di preparazione e minimizzare gli sprechi.

  • Lactalis: Digital Twin di consumatori per ideare e testare insieme le consumer promo di domani

    Lactalis: Digital Twin di consumatori per ideare e testare insieme le consumer promo di domani

    a cura di: Gruppo Lactalis Italia Settore: Agrifood

    Lactalis Italia ha sperimentato la piattaforma della startup KPI6 per innovare le proprie consumer promo sui marchi locali di Parmalat, partendo dall’ascolto della rete e attraverso la creazione di digital twin dei consumatori. Questo ha permesso di ascoltare, interrogare e comprendere meglio le preferenze dei consumatori e tenere conto dei loro feedback per lavorare alle promozioni del 2025.

  • Cantina Strappelli protegge le sue uve con Vigneto Sicuro

    Cantina Strappelli protegge le sue uve con Vigneto Sicuro

    Settore: Vitivinicolo

    Dal 2018 insieme alla start up Trace Technologies si è avviata una collaborazione per fornire un tracciamento completo di tutta la filiera dei vini prodotti dalla Cantina Strappelli. Da questa sinergia è nata Vigneto Sicuro, un’applicazione che è grado di prevedere meteo e malattie dei vigneti senza installare sensori in campo.

  • Geldi: stop allo scarto alimentare grazie all’IA

    Geldi: stop allo scarto alimentare grazie all’IA

    Settore: Distribuzione prodotti alimentari

    Il monitoraggio dei lotti e delle scadenze è costante e, grazie all’implementazione di statistiche ad hoc inserite nel sistema SAP aziendale è possibile effettuare gli ordini considerando le previsioni di fatturato di ogni singola referenza e tenere traccia di tutti i prodotti allo scopo di evitare il deterioramento degli alimenti e la produzione di rifiuti o scarti alimentari.

  • Pesto Barilla porta la trasparenza alimentare in tavola grazie alla blockchain

    Pesto Barilla porta la trasparenza alimentare in tavola grazie alla blockchain

    Settore: Alimentare

    Barilla ha lanciando un sistema di tracciabilità tramite blockchain del percorso del basilico di ogni singolo vasetto di Pesto alla Genovese venduto in Italia, dal coltivatore al prodotto finale. Il progetto è stato sviluppato in partnership con Connecting Food, una food tech company francese che ha creato la piattaforma di tracciabilità leader in Europa per la trasparenza alimentare.

  • Camst group compensa le emissioni della pausa pranzo con FooDprint Lunch

    Camst group compensa le emissioni della pausa pranzo con FooDprint Lunch

    Settore: Servizi per la Ristorazione

    Camst ha sviluppato il progetto FooDprint Lunch, oggi in fase di prototipazione. Ogni giorno l'azienda propone ai clienti piatti il cui impatto climatico è mostrato in maniera trasparente nel menù. I clienti possono informarsi e acquistare le pietanze in base a questo nuovo criterio di scelta, contribuendo così all'azione per il clima promossa da Camst: l'azienda si occuperà di compensare le emissioni dei piatti attraverso l’acquisto di crediti di carbonio.

  • D'Amico lancia il Digital Product Passport: tecnologia blockchain per la tracciabilità dei prodotti

    D'Amico lancia il Digital Product Passport: tecnologia blockchain per la tracciabilità dei prodotti

    Settore: Alimentare

    Ribadendo i valori di trasparenza e affidabilità che da sempre contraddistinguono il gruppo, D’Amico ha lanciato il progetto Digital Product Passport per la tracciabilità dei suoi prodotti tramite blockchain. Partner dell'iniziativa è la startup innovativa Genuine Way, specializzata in tecnologia blockchain e soluzioni per la tracciabilità delle filiere.

  • La tradizione incontra l’innovazione: Caffè Aiello diventa fabbrica 4.0

    La tradizione incontra l’innovazione: Caffè Aiello diventa fabbrica 4.0

    Settore: Caffè e Torrefazione

    Caffè Aiello ha investito in un innovativo stabilimento basato sulla fabbrica 4.0, con automazione avanzata che ha quadruplicato la produzione di caffè e con macchine selezionatrici sofisticate con telecamere che garantiscono la pulizia dei chicchi e bracci robotici per semplificare l'imballaggio. L'azienda promuove lo sviluppo sostenibile con confezioni ecologiche per cialde di caffè realizzate in carta filtro naturale facilmente riciclabile. Inoltre, producono energia da fonti rinnovabili attraverso un impianto fotovoltaico da 128 kW, con piani per ulteriori espansioni.

  • Con Pedon i legumi diventano uno snack sano, croccante e gustoso

    Con Pedon i legumi diventano uno snack sano, croccante e gustoso

    Settore: Agrifood

    Pedon ha lanciato sul mercato I Legumi fatti a Snack, i primi snack di ceci, edamame, fave e lenticchie (15 referenze in totale). Il progetto, nato dall’idea di proporre uno snack salutare, in perfetto equilibrio tra gusto e apporto nutrizionale, cambia radicalmente il modo di percepire e consumare i legumi e, più di ogni altro, rappresenta l’anima innovativa dell’azienda.

  • Con Cratia la consulenza in agricoltura diventa smart

    Con Cratia la consulenza in agricoltura diventa smart

    Settore: Agrifood

    Cratia fornisce servizi di consulenza agricola e ha sviluppato un'app mobile per il monitoraggio delle colture. L'app rileva lo stato fitosanitario delle colture, aiutando a gestire le problematiche. I dati raccolti sono elaborati per migliorare le strategie di difesa delle colture e ridurre l'uso di prodotti chimici. L'obiettivo finale è implementare modelli predittivi per interventi più efficaci.

  • “Conoscere per decidere”: Lactalis Italia promuove la cultura dell'innovazione in azienda

    “Conoscere per decidere”: Lactalis Italia promuove la cultura dell'innovazione in azienda

    a cura di: Gruppo Lactalis Italia Settore: Agrifood

    “Conoscere per decidere” è un format che ha lo scopo di promuovere la cultura dell’innovazione all’interno di Lactalis Italia, con un focus sui principali trend tecnologici. Il progetto prevede giornate di approfondimento su diversi temi, quali il metaverso, l’intelligenza artificiale, il marketing digitale, attraverso il coinvolgimento di startup innovative e l’organizzazione di esperienze immersive pensate per la popolazione aziendale.

  • La nuova app DeliverToMe per ricevere a casa i prodotti de La Yogurteria

    La nuova app DeliverToMe per ricevere a casa i prodotti de La Yogurteria

    Settore: Agrifood & retail

    Considerata la crescita continua del brand La Yogurteria e l’apertura di nuovi store, l’azienda ha sentito l’esigenza di sviluppare un app con diverse funzionalità. In collaborazione con il partner tecnologico Globalty International, è stata creata una piattaforma digitale che comprende un app mobile per lo store e per i rider e un back end per la gestione interna all’azienda.

  • Latte Berna vicino alle famiglie con divertimento

    Latte Berna vicino alle famiglie con divertimento

    a cura di: Gruppo Lactalis Italia Settore: Agrifood

    Nel 2023 Latte Berna e Città della Scienza, il primo museo interattivo interamente dedicato al corpo umano e alla salute, hanno sviluppato un progetto condiviso per avvicinare le famiglie ai temi della corretta alimentazione, all’importanza del riuso dei materiali e, in generale, alla sostenibilità alimentare e ambientale. La partnership è nata durante l’incontro avvenuto a Smau Napoli 2022.

  • Fabbriche Riunite Torrone di Benevento punta sull’innovazione e la blockchain

    Fabbriche Riunite Torrone di Benevento punta sull’innovazione e la blockchain

    Settore: Agrifood

    La società ha attuato un progetto di tracciamento della filiera della produzione di dolci e torroni sia interno che esterno, coinvolgendo anche i fornitori delle materie prime attraverso l’utilizzo della Blockchain.

 



Aziende:

Ci dispiace, non ci sono risultati per questa ricerca.