
Industria 4.0
Smau propone uno straordinario viaggio alla scoperta di come, dal Nord al Sud Italia, questo paradigma si stia traducendo in esperienze concrete, con interpretazioni e declinazioni spesso molto diverse fra loro, che disegnano la geografia di un Paese capace di innovare, combinando il know how tecnologico e la creatività tipica del genio italico.
Non solo: Smau si propone come uno spazio di riferimento importante su alcuni dei temi che “percorrono” la riflessione su un paradigma che fa già parte del presente dell’industria italiana e come un luogo dove poter conoscere i trend e player di riferimento rispetto alle tecnologie abilitanti l’industria 4.0: IoT, Big Data e analytics, realtà aumentata, stampa 3D e prototipazione rapida, cloud e molto altro. Ecco quindi che in questa sezione puoi trovare i migliori partner in grado di supportarti nella trasformazione digitale della tua impresa e alcune case history di imprese che hanno già progetti in corso in tema industria 4.0.
Scopri i casi di successo
Scopri le aziende
-
Podium Advanced Technologies dona nuova vita alle batterie usate delle auto
Settore: ElettronicoUna spiccata propensione verso l’innovazione è da sempre il segno distintivo di Podium. Da questa visione nasce la scelta di sviluppare BESS2L, un sistema di accumulo energetico sviluppato per trasferire competenze maturate dall’azienda nel motorsport e nell’automotive verso il settore energetico in forte crescita e di rilevanza strategica
-
Cogne Acciai Speciali sviluppa un’innovativa molatrice elettrica e intelligente
Settore: SiderurgicoDall’esigenza dell’azienda di individuare i minimi difetti di produzione sulla superficie dei metalli e ridurre al massimo gli sfridi attraverso una molatura di precisione, Cogne Acciai Speciali, in collaborazione con la multinazionale Danieli, ha sviluppato un’innovativa molatrice, denominata EGM1(Electric Grinding Machine), completamente elettrica e integrata con intelligenza artificiale.
-
Depurazione e innovazione: ASET ottimizza la gestione dei fanghi con il Biodryer
Settore: MultiutilityL’impianto di trattamento delle acque reflue urbane di Marotta, nel Comune di Mondolfo (PU) è gestito da ASET e possiede una capacità di trattamento che corrisponde a 16.500 abitanti equivalenti. L’impianto di depurazione genera due tipologie di prodotti: acqua reflua depurata che può essere restituita all’ambiente in quanto conforme ai limiti di emissione previsti dalla normativa di settore ed i fanghi che costituiscono il principale rifiuto del processo di depurazione.
-
T-Trade lancia Titti: l’IA che valorizza il sapere aziendale
Settore: Etichettatura industrialeTitti non è solo un assistente digitale, ma anche un archivio vivente di conoscenze, in quanto apprende continuamente dalle interazioni e ne conserva il contenuto. Questa capacità di memorizzazione e restituzione contestualizzata consente ai nuovi assunti di accedere a tutto ciò che è stato appreso dai loro predecessori, riducendo drasticamente i tempi di formazione e aumentando la produttività.
-
DMM personalizza le finiture esclusive con AI e laser
Settore: Manifattura metalliL’azienda DMM ha avviato un progetto di trasformazione digitale altamente innovativo: una piattaforma integrata per la digitalizzazione e la riproduzione automatizzata delle finiture metalliche, chiamata “Gemello Cyber-Artigianale”.
-
Faber elimina la condensa con la cappa In-Nova Zero Drip Extreme: tecnologia invisibile, risultato evidente
Settore: Home SolutionsCon la tecnologia In-Nova Zero Drip Extreme, Faber non ha solo introdotto una nuova cappa, ma ha ridefinito il concetto stesso di comfort in cucina. Il cuore della soluzione Faber è una visiera innovativa dotata di due micro-ventole integrate, invisibile a cappa spenta ma pronta ad attivarsi durante la cottura.
-
Leonardo Global Solutions (LGS), il futuro del monitoraggio sismico industriale
Settore: Service providerSISMA 2.0 è il nuovo sistema digitale di monitoraggio sismico, progettato da Leonardo Global Solutions ed è una delle prime soluzioni integrate nel panorama italiano capaci di fornire risposte oggettive, automatizzate e site-specific a eventi sismici, sfruttando l’interazione tra ingegneria strutturale avanzata, sensoristica distribuita e algoritmi predittivi.
-
SCM Group innova la manifattura con l’elettromandrino smart
a cura di: SCM GROUP Settore: ManifatturieroTradizionalmente percepito come un elemento passivo all’interno delle macchine CNC, l’elettromandrino è stato ripensato come un “oggetto smart”, in grado di monitorare il proprio stato di usura, adattarne il proprio funzionamento e prevenire i guasti.
-
Baltur investe sulle persone e digitalizza i processi HR con la piattaforma LIVREA
Settore: MetalmeccanicoIn un momento di trasformazione organizzativa e digitalizzazione dei processi HR, Baltur ha avviato un progetto di mappatura delle competenze in collaborazione con Smartpeg – azienda italiana che sviluppa soluzioni modulari e data-driven per la gestione strategica delle risorse umane – utilizzando la piattaforma LIVREA.
-
Nippon Gases avvia un progetto pilota per tagliare i consumi e migliorare la manutenzione degli impianti
Settore: GasL’iniziativa prevede l’installazione di sensori e sistemi di monitoraggio per raccogliere dati sui consumi reali dei macchinari, dalle pompe del vuoto ai compressori, spesso in funzione 24 ore su 24 anche quando non strettamente necessario. L’idea è quella di trasformare la manutenzione da programmata a predittiva, intervenendo solo quando i dati oggettivi lo indicano come realmente utile.
-
Innovazione meccatronica e AI: la nuova frontiera di Tetra Pak per il packaging
Settore: PackagingTetra Pak Cap Applicator 40 Speed Hyper rappresenta una delle innovazioni più avanzate sviluppate dal centro R&D di Modena. Si tratta di una macchina automatica progettata per l’applicazione ad altissima velocità dei tappi sui pacchetti in cartone, pensata per clienti che gestiscono volumi produttivi molto elevati.
-
AI Journey: il percorso di Epta per integrare l’intelligenza artificiale nella cultura aziendale e trasformare i processi
Settore: Refrigerazione commercialeEpta ha avviato un percorso strutturato di adozione dell’intelligenza artificiale. È un viaggio a tappe che parte dal coinvolgimento delle persone e dalla diffusione di una cultura dell’innovazione, per poi passare alla selezione e alla realizzazione di use case ad alto impatto per il business.
-
Nordmeccanica trasforma il know-how degli operatori in conoscenza condivisa grazie all’AI
Settore: Produzione di macchinariPer preservare e valorizzare il know-how tecnico, Nordmeccanica ha sviluppato, insieme a Dabohn, una startup specializzata in AI, un sistema di intelligenza artificiale in grado di osservare la messa in produzione effettuata dagli operatori, apprendere dalle loro scelte e costruire nel tempo una base di conoscenza condivisa, attingendo da un singolo impianto o da una rete globale di siti produttivi.
-
S4S, l’hub di Simonelli Group che accelera l’innovazione sostenibile
Settore: Produzione di macchinariS4S – Simonelli for Startup è l’incubatore di Simonelli Group dedicato a startup con progetti innovativi e sostenibili. L’iniziativa, promossa in collaborazione con Visionar srl, Università Politecnica delle Marche (UNIVPM), Confindustria Macerata, Confindustria Marche, SMAU e Comune di Belforte del Chienti, punta a creare un hub di innovazione sul territorio.
-
De Nora, il futuro è nelle idee
Settore: ElettrochimicoDe Nora vuole contribuire a un futuro sostenibile e per raggiungere questo obiettivo ha definito una Innovation Governance con lo scopo di guidare tutta l’azienda verso un cambiamento culturale basato sul miglioramento continuo, che crei valore e che favorisca lo sviluppo delle persone, anche attraverso l’implementazione “hands on” di idee innovative.
-
SCM Group digitalizza il proprio patrimonio di conoscenze, trasformando informazioni e documenti in valore per le persone
Settore: Industria MetalmeccanicaSCM Group ha deciso di raccogliere e valorizzare il proprio patrimonio di conoscenze, creando una piattaforma che può essere consultata sia dagli utenti interni dell'azienda sia dai clienti. Il progetto si inserisce all'interno di un percorso di forte trasformazione dell'azienda e fa leva sulle tecnologie digitali come abilitatore di nuovi paradigmi di business legati alla servitizzazione del prodotto.
-
Nice punta sui biomateriali per abbattere le emissioni delle proprie soluzioni
Settore: Smart ManufacturingIl team Innovation di Nice è in continua evoluzione, diffondendo l’innovazione in tutte le aree aziendali attraverso un approccio globale e decentralizzato. L’obiettivo è mettere le “Nice People” nelle condizioni di innovare ogni giorno. Questo si traduce nell’adozione di nuove tecnologie con casi applicativi reali prototipati internamente, nello sviluppo di soluzioni e processi, nella risoluzione di problemi tecnici, nell’organizzazione di eventi come l’Innovation Week e le Call for Ideas interne, per stimolare nuove idee.
-
T-Trade Group migliora i servizi B2B con l’assistente virtuale Titti
Settore: Etichettatura industrialeT-Trade Group ha introdotto un rivoluzionario approccio al mercato B2B, integrando un assistente virtuale multilingue, chiamato Titti, nella sua piattaforma B2B LabelingWeb. Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione con la startup marchigiana AIDAPT.
-
Breton adotta Jarvis per valorizzare il know-how e migliorare i processi aziendali
Settore: Macchine e impianti industrialiBreton ha implementato e personalizzato la piattaforma Jarvis di Nebula s.r.l. per colmare il divario tra i sistemi gestionali e tecnici, creando ambienti di lavoro cross-dipartimentali. Tutte le fonti di dati aziendali sono state integrate, realizzando così un sistema unificato di work & knowledge management, arricchito da un’integrazione con il sistema di Business Intelligence aziendale.
-
Computer vision e AI: l’evoluzione dei controlli di processo così Lamborghini migliora il controllo delle etichette di omologazione
a cura di: KPMG Settore: AutomotiveUtilizzando un mix di nuove tecnologie composto dall’intelligenza artificiale, dalla computer vision e dal machine learning, Lamborghini ha digitalizzato e ottimizzato il processo di verifica delle etichette omologative sui veicoli. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con KPMG.
-
Ghepi semplifica la gestione dei robot collaborativi con Robotizr
Settore: ManufacturingGhepi ha collaborato con la startup Robotizr con l’obiettivo di rendere più efficiente un robot collaborativo che assiste gli operatori di produzione in compiti pesanti e ripetitivi.
-
Fincantieri migliora i processi di saldatura navale con una tecnologia laser innovativa
Settore: Cantieri navaliAdottando un approccio di open innovation, Fincantieri sta testando, in collaborazione con Civan Advanced Technologies e Castellini Spa, una soluzione di saldatura a laser puro. L’obiettivo è superare i limiti del processo attualmente in uso, mantenendo inalterati gli elevati standard qualitativi.
-
Fassi Gru migliora l'assistenza tecnica grazie all'intelligenza artificiale
Settore: IndustryCon l'obiettivo di esplorare le nuove frontiere dell'intelligenza artificiale e migliorare i processi di assistenza tecnica, Fassi Gru ha introdotto Socrate, uno strumento di AI sviluppato dalla startup E-Plato. Questo sistema punta a migliorare l'efficienza nella gestione delle informazioni tecniche, facilitando l'accesso a risorse fondamentali per la manutenzione delle gru.
-
RedZone, il programma di SAES Getters per accelerare la crescita delle startup deeptech
Settore: EnablerRedZone è il programma di SAES Getters dedicato alle startup. Facilita l’internazionalizzazione e il trasferimento tecnologico tra corporate e startup, offrendo alle realtà più promettenti accesso a laboratori e know-how aziendale, in un’ottica di open innovation e partnership strategica.
-
Verso un futuro sostenibile: Chalibria, l’acciaio green di AFV Beltrame Group
a cura di: RINA Settore: SiderurgicoAFV Beltrame Group ha avviato un ambizioso Piano di Decarbonizzazione, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO₂ lungo tutta la catena produttiva, dall’estrazione delle materie prime fino al prodotto finito (cradle-to-gate). In questo percorso, il Gruppo ha collaborato con RINA, ente certificatore, per misurare la propria impronta carbonica, certificare la carbon neutrality dell’acciaio green Chalibria e stabilire obiettivi concreti di riduzione dell’impatto ambientale.
-
Cantieri Aschenez, esperienza e innovazione nella nautica di lusso
Settore: Cantieri navaliLe attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale condotte da Aschenez hanno portato alla creazione di un prodotto unico sul mercato, con caratteristiche distintive per funzionamento e vantaggi. La TT460 Invictus ha rappresentato una svolta innovativa per l’intero settore nautico. La SQ240 Capoforte, prima imbarcazione 100% elettrica di Aschenez, rappresenta un ulteriore traguardo nell’innovazione del cantiere. Il modello si distingue per un layout versatile e una carena progettata per offrire la massima efficienza di navigazione ed esaltare le caratteristiche delle propulsioni elettriche disponibili
-
Cogne Acciai Speciali integra nuove tecnologie per rivoluzionare la gestione delle materie prime
Settore: SiderurgicoIl dipartimento di Gestione delle Materie Prime (GMP) di Cogne Acciai Speciali ha sviluppato un sistema innovativo e tecnologico per tracciare in tempo reale tutti i flussi di materie prime, sia in entrata che in uscita dai diversi magazzini. Questo risultato è frutto di un progetto di ricerca e sviluppo che ha coinvolto diversi partner.
-
Comec Innovative punta sui materiali compositi intelligenti per lo stoccaggio dell’idrogeno
Settore: Materiali compositiIl progetto si chiama SeFiRo e ha l’obiettivo di sviluppare e realizzare un serbatoio avanzato in materiali compositi (fibra di carbonio) opportunamente sensorizzati e funzionalizzati con tecnologie di additive manufacturing. Questo dimostratore industriale è in grado di resistere a una pressione di esercizio di 700 bar, in quanto l’idrogeno è trasportabile ad alta pressione.
-
IMM Hydraulics, processi più efficienti grazie all’IA
Settore: IdraulicoIl progetto realizzato da IMM Hydraulics, grazie al supporto della start up pescarese Diskover, ha lo scopo di digitalizzare la linea di produzione per permettere di acquisire dalle macchine i parametri di funzionamento e archiviare i dati digitalmente. A questo proposito è stato costituito un database che viene utilizzato per rendere sempre più efficiente l’intero processo produttivo.
-
ALA introduce la certificazione legale istantanea e automatica nei propri stabilimenti
Settore: Supply ChainALA ha implementato la tecnologia IAC, sviluppata dalla startup italiana Tolemaica, per la certificazione legale istantanea e automatica dei servizi, in un progetto di innovazione realizzato in collaborazione con Toshiba, già fornitore hardware di ALA per quanto riguarda etichettatrici e scanner dei codici a barre.
-
PROGEVA concretizza il paradigma dell’Industria 4.0
Settore: Gestione e riciclo rifiutiProgeva da sempre ha investito in ricerca e sviluppo, in innovazione, in attività finalizzate a ottenere migliori performance gestionali, maggiore qualità dei processi e aumento di produttività.
-
Leonardo, A.I. e Machine Learning per il monitoraggio degli utensili per la foratura
Settore: Smart ManufacturingNelle lavorazioni di molte imprese, tra cui la Divisione Aerostrutture di Leonardo, sono in uso utensili “tradizionali” come quelli per la foratura.
-
Magazzino virtuale e intelligente per Bora Spa
Settore: AutomotiveL’azienda, da sempre votata all’innovazione, da qualche anno si è dotata di un’infrastruttura digitale che riproduce in ambiente virtuale il sistema fisico e la gestione completa del magazzino.
-
Masmec punta sulla digitalizzazione dei processi di produzione
Settore: Automazione industrialeMasmec ha digitalizzato i processi produttivi per migliorare prodotti e servizi offerti e per ridurre tempi e costi di gestione delle commesse. All'interno dell'azienda, tre anni fa, è nato un reparto dedicato alle tematiche dell'industria 4.0 e all'innovazione dei processi, che lavora su digital twin, Industrial IoT, realtà virtuale e aumentata, additive manufacturing, intelligenza artificiale.
-
Michelin, progetti per la soddisfazione e la qualità della vita dei dipendenti
Settore: ManifatturaL‘approcccio Michelin Employee Experience nasce dalla volontà di ascoltare la voce di chi vive quotidianamente il luogo di lavoro, dedicendo di investire sulla attrattività del posto di lavoro, facendo leva e mettendo a valore il desiderio dei lavoratori di essere coinvolti e responsabilizzati.
-
Novamont traccia e certifica la qualità e la carbon footprint delle bioplastiche Mater-Bi lungo tutta la filiera
Settore: BioplasticheMuovendosi con anticipo rispetto agli obiettivi europei di decarbonizzazione e agli imminenti obblighi normativi per le aziende, Novamont ha deciso di misurare e certificare la carbon footprint di Mater-Bi, la famiglia di bioplastiche biodegradabili e compostabili dell'azienda, attraverso un sistema di tracciabilità sviluppato da Farzati Spa.
-
Colnago adotta la Blockchain contro la contraffazione
Settore: Industria manifatturieraSu un mercato mondiale, una bicicletta Colnago è anche un bene che acquista valore nel tempo e come tale deve essere difeso dalla contraffazione e dai furti. ? La scelta di Colnago è stata quella di combattere la contraffazione con la Blockchain. Grazie al partner MyLime, Colnago registra le operazioni di produzione delle biciclette sulla Blockchain Polygon.
-
Transadriatico e l’evoluzione di Order Manager: dalla gestione 4.0 del trasporto alla riduzione dell’impatto ambientale
Settore: Trasporto e LogisticaNel 2014 Transadriatico ha studiato un sistema digitale di gestione e organizzazione degli ordini, Order Manager, che ha consentito di tracciare il prodotto e ottimizzare il trasporto di carburanti e merci pericolose. Negli anni il sistema è stato integrato con nuovi moduli orientati al raggiungimento di ambiziosi obiettivi di sostenibilità. In questo ambito, nel 2022, nasce un progetto di green planning che consente di effettuare ottimizzazioni logistiche nel rispetto dei principi ESG.
-
LC3 diversifica i servizi di trasporto con soluzioni sostenibili e una tecnologia a zero emissioni
Settore: TrasportiCon l'obiettivo di abbattere la carbon footprint delle attività di trasporto, LC3 ha messo in strada i primi mezzi pesanti elettrici abbinati a un sistema refrigerante ad azoto liquido. Questo ha permesso all'azienda di realizzare i primi servizi di consegna con mezzi pesanti a zero emissioni nell'hinterland di grandi città italiane, Milano, Roma e Verona. Il progetto è stato sviluppato in partnership con una catena della GDO e un produttore di veicoli industriali.
-
Honestamp diventa fabbrica 4.0 grazie alla manifattura additiva
Settore: MetalmeccanicoHonestamp, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza e ridurre i costi delle sue operazioni di lavorazione metalli, ha collaborato con la start-up QTool nel 2022. QTool è specializzata nella produzione di stampi di alta qualità utilizzando la manifattura additiva e l'intelligenza artificiale.
-
CMC Packaging Automation riduce gli sprechi e l'impatto ambientale con soluzioni innovative per e-commerce e logistica
Settore: PackagingIl progetto Hybrid Advance è stato lanciato a giugno 2023 e sigilla l'impegno di CMC nella sostenibilità e innovazione. Nel 2013 l'azienda ha introdotto la CartonWrap, la prima macchina completamente automatica per il packaging su misura, che ha rivoluzionato il packaging secondario nel mondo dell’e-commerce, riducendo i volumi degli imballi, gli sprechi nel consumo di cartone e quindi le emissioni di CO2 lungo l'intera catena di approvvigionamento.
-
Le soluzioni di FerNoi, polo logistico di Raffaele Spa, per la gestione automatizzata del magazzino
Settore: LogisticaFerNoi è un marchio nato nel 2019, con la realizzazione di un nuovo polo logistico a Pianopoli (CZ): 22.000 mq su un’area complessiva di 70.000 mq. Il centro di distribuzione si avvale di tecnologie di navigazione semiautomatica per i carrelli, magazzini verticali e un Warehouse Management System (WMS) che, oltre a garantire la totale tracciabilità dei prodotti, consente la supervisione delle attività in una logica centralizzata.
-
Modelli digitali di valvole per VIS Hydraulics
Settore: meccanico e oleodinamicoVIS Hydraulics, un'azienda produttrice di valvole oleodinamiche, ha adottato un sistema di simulazione avanzato per migliorare l'efficienza dei test e accelerare la produzione. In collaborazione con SmartFluidPower, uno spin-off universitario, hanno creato un catalogo digitale di modelli dinamici per i loro prodotti.
-
La soluzione di Comau che automatizza lo smontaggio delle batterie per una mobilità sostenibile
Settore: Automazione IndustrialeComau ha sviluppato un sistema completamente automatizzato per lo smontaggio delle batterie esauste, attraverso un processo flessibile, accurato e scalabile. Il progetto Flexible Battery Dismantling (Flex-BD) è nato in collaborazione con altri partner di EIT Manufacturing, la comunità di innovazione dell'Unione Europea impegnata per una maggiore sostenibilità dell’industria manifatturiera.
-
Sonepar lancia la nuova app per l’automazione: semplice, intuitiva e veloce
Settore: Distribuzione Materiale ElettricoSonepar distribuisce a clienti B2B materiale elettrico che va a comporre sistemi complessi. La gestione di questi sistemi di automazione adesso è resa più semplice dalla nuova app Automation Pro, sviluppata dall’azienda in collaborazione con la software house Logbot. Si tratta di un ambiente di sviluppo innovativo che permette di costruire interfacce grafiche smart per configurare funzionalità di automazione su impianti industriali e building.
-
La soluzione di E80 Group per garantire la sicurezza informatica delle reti industriali
a cura di: Italtel Settore: Industria 4.0E80 Group ha sviluppato un importante progetto di sicurezza in ambito OT (Operational technology). Collaborando con il partner Italtel, multinazionale italiana attiva nel settore dell’Information & Communication Technology, ha adottato la suite Cisco Cyber Vision, applicando e adattando la soluzione ai propri veicoli autoguidati.
-
Vastarredo garantisce una seconda vita alle aule di tutte le scuole
Settore: ArredoLa lunga esperienza di Vastarredo nella progettazione e produzione di arredi scolastici ha portato allo sviluppo di un progetto che metta al centro la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente. Il “PROGETTO RIUSO” ha l’obiettivo di dare una seconda vita agli arredi delle aule di tutte le scuole.
-
CETEAS punta sulla logistica intelligente e sostenibile
Settore: MetalmeccanicoUna delle innovazioni più rilevanti messe a punto dall’azienda risiede nella possibilità di gestire con la stessa applicazione le attività realizzate dall'uomo e dalle macchine automatiche, adottando algoritmi di intelligenza artificiale capaci di "smistare" le missioni di prelievo, stoccaggio e movimentazione verso una persona o una macchina.
-
Aptar, migliorare le prestazioni con la digitalizzazione
Settore: Smart ManufacturingCon il programma denominato “Intelligent Operations” l’azienda ha raccolto un insieme di iniziative e soluzioni digitali, tra le quali molte sono volte a controllare e ottimizzare le prestazioni legate alle macchine produttive.
-
Angelini Technologies – FAMECCANICA sviluppa nuovi servizi digitali customer-centric
Settore: Smart ManufacturingAlla spiccata propensione verso l’innovazione e la produzione di macchine all’avanguardia, l’azienda affianca un’attenzione per le esigenze del singolo cliente anche dopo la vendita. La prospettiva è diventare partner dei clienti durante tutto il product life-cycle e promuovere un approccio “customer-centric” invece che “product-centric”.
Ci dispiace, non ci sono risultati per questa ricerca.